Esplorazione a Murano: un viaggio nel mondo incantevole del vetro

Egidio Luigi

Settembre 20, 2025

Gli ibis sacri volano in formazione sopra la Laguna che circonda l’isola di Murano. Il sole d’inizio autunno illumina le onde, mentre all’orizzonte si addensano nuvole familiari, simili a quelle immortalate da Hugo Pratt nelle avventure di Corto Maltese.

Il silenzio avvolge le fondamenta, i canali e le calli di quest’isola famosa per il vetro, situata a soli dieci-venti minuti di vaporetto da Venezia. Qui, si respira un’atmosfera lontana anni luce dal caos e dall’overtourism che caratterizzano l’ex Serenissima.

Tradizione e innovazione a Murano

Ricca di giardini lussureggianti, Murano custodisce i segreti dei maestri vetrai che operano nelle trenta fornaci ancora attive. Mentre i grandi complessi industriali abbandonati sono stati trasformati in hotel di lusso, l’essenza autentica dell’isola persiste, rappresentata dalla tradizione artigianale della lavorazione del vetro. Questa magia, frutto di passione e abilità, si tramanda da generazione in generazione, portando alla luce opere uniche create dal sudore e dal fuoco.

Il Maestro del vetro Giancarlo Signoretto e la sua allieva Agnese Tegon, unica donna a lavorare il vetro a Murano, eseguono movimenti sincronizzati davanti ai forni, creando una sorta di “danza del fuoco”. I turisti, affascinati, osservano il processo creativo, domandandosi se porteranno a casa souvenir come perle di vetro o opere d’autore, come quelle di Pino Signoretto, conservate nel museo privato della storica fornace CAM (Piazzale Colonna, 1/B Murano).

Visita al museo del vetro

Da non perdere è il Museo del Vetro a Palazzo Giustinian, un tempo sede dei vescovi di Torcello. Questo “palazzo delle meraviglie” offre un viaggio nella millenaria storia della lavorazione del vetro a Murano, presentando oggetti preziosi che riflettono maestria e creatività. Tra le opere esposte, si possono ammirare i calici del ‘700, noti per la loro bellezza e apprezzati da figure storiche come Giacomo Casanova, che visitava Murano per incontrare una monaca del convento agostiniano di Santa Maria degli Angeli.

La murrina: simbolo di eccellenza

L’esperienza nel mondo del vetro si arricchisce con la mostra Storie di fabbriche. Storie di famiglie. Fratelli Toso, aperta fino al 24 novembre 2025. Questa retrospettiva celebra la produzione artistica della storica vetreria Fratelli Toso, attiva dal 1854, e il suo celebre marchio di fabbrica: la murrina. Tra gli oggetti esposti, i vasi Fasce argento del 1934 colpiscono per la loro eleganza e per il riconoscimento ricevuto alla XIX Esposizione Internazionale d’arte delle Città di Venezia.

Storia e arte a Palazzo Giustinian

Il cortile e il giardino di Palazzo Giustinian invitano alla sosta. Qui, nel 1291, i maestri vetrai furono costretti a trasferirsi da Venezia a Murano, per proteggere i segreti della loro arte. Nonostante i privilegi concessi ai muranesi, nel 1621 sei maestri fuggirono in America, avviando la produzione di perle per il commercio con i nativi americani. Durante il XV e il XVI secolo, Murano divenne il principale centro di lavorazione del vetro in Europa, un prestigio testimoniato dalle sue chiese.

Meraviglie architettoniche: basilica dei ss. Maria e Donato

L’imponente abside della Basilica veneto-bizantina dei SS. Maria e Donato attira l’attenzione con la sua duplice fila di archi. All’interno, il pavimento musivo del XII secolo racconta storie attraverso mosaici realizzati con materiali preziosi. La Madonna in preghiera domina il catino absidale, mentre le figure allegoriche si susseguono nel pavimento della navata centrale.

Chiesa di San Pietro Martire e arte sacra

La visita prosegue alla cinquecentesca Chiesa di San Pietro Martire, che ospita opere di Giovanni Bellini e un ricco patrimonio artistico delle chiese soppresse di Murano. La sacrestia è decorata con dossali lignei barocchi, opere di Pietro Morando, che rappresentano figure della mitologia e della storia.

Lino Tagliapietra: il maestro del vetro soffiato

Percorrendo Fondamenta Vetrai, ci si imbatte nella galleria Lino Tagliapietra Glass Studio, dove sono esposte opere di Lino Tagliapietra, uno dei più celebri artisti del vetro contemporaneo. Tra le installazioni, Endeavor presenta gondole sospese, mentre la nipote Diletta racconta la storia delle opere amate dai collezionisti.

Shopping e artigianato a Murano

Dopo aver ammirato i capolavori in vetro soffiato, è possibile dedicarsi allo shopping. Il negozio S. G Shop offre bigiotteria a prezzi accessibili, mentre Davide Penso propone sofisticati gioielli in vetro. Non mancano mercatini con perle di vetro e murrine vintage a prezzi vantaggiosi.

Cultura e gastronomia a Murano

Palazzo da Mula, con la sua facciata gotica, ospita il Centro della Civiltà Lagunare, dove è possibile approfondire la storia e gli ecosistemi della Laguna di Venezia. Al tramonto, le calli vuote di Murano offrono un’atmosfera magica, accompagnata da un autentico Spritz Select.

Per un soggiorno autentico, è possibile prenotare una casa su Airbnb o soggiornare presso NH Collection Murano, un boutique hotel in una storica fabbrica di vetro ristrutturata.

Per quanto riguarda la ristorazione, l’Osteria al Duomo offre piatti curati e fritture di pesce, mentre Sottovento è il luogo ideale per gustare polpette e Spritz. Infine, Punta Conterie è perfetta per un aperitivo con vista sui canali.

×