Laghi italiani: mete sempre più apprezzate da star e nuove saghe letterarie

Marianna Perrone

Settembre 6, 2025

Dalla storica Villa Oleandra di George Clooney a Laglio, sul Lago di Como, fino alle meraviglie architettoniche delle ville che punteggiano il paesaggio lacustre, l’estate del 2025 ha visto un notevole incremento di interesse per queste località da parte di celebrità e turisti. Clooney e la moglie Amal hanno accolto nella loro residenza sedici ospiti filantropi, aprendo le porte della loro villa per una serie di cene benefiche, il cui scopo era raccogliere un milione di dollari a favore della Clooney Foundation for Justice. L’evento ha attirato l’attenzione non solo per la sua causa nobile, ma anche per l’afflusso di volti noti, contribuendo a rendere i laghi italiani un punto di riferimento per il turismo di lusso.

I segreti delle ville sul lago di como

Bellagio, già celebre come meta di lusso, ha ispirato anche opere letterarie, come il recente romanzo di Monica Savaresi, intitolato “Bellagio”, pubblicato da Sem. Allo stesso modo, la casa editrice Giunti ha lanciato una nuova saga di Silvia Montemurro, dedicata a cinque residenze principesche del Lago di Como, con il primo volume che racconta la vita di Carlotta di Prussia attraverso la storia di Villa Carlotta. Recentemente, a fine giugno, la villa ha ospitato il progetto artistico “To the women who are not allowed to fulfill their dreams!”, un’iniziativa che ha visto l’intervento dell’artista Maria Dompè all’interno della villa e nel suo giardino.

Le star e il fascino del lago

La percezione dei laghi italiani è cambiata radicalmente, passando da una visione di noia a un vero e proprio fenomeno di attrazione. Celebrità come Leonardo DiCaprio e John Legend hanno scelto il Lago di Garda e il Lago di Como come destinazioni per le loro vacanze, confermando l’interesse di personaggi pubblici per queste località. Villa Balbianello, famosa per la sua apparizione in “Star Wars”, e la Strada panoramica della Forra, vista in “007 Quantum of Solace”, hanno contribuito a rendere i laghi italiani un set cinematografico di grande richiamo. L’aumento della popolarità è anche legato al concetto di “Blue Mind Effect”, che sottolinea i benefici calmanti e rigeneranti dell’acqua.

Attività e eventi sul lago maggiore

Sul Lago Maggiore, il turismo sta vivendo una fase di rinnovamento. Fino all’11 ottobre, i comuni tra Lesa e Sesto Calende ospitano “Lakescapes”, una serie di eventi musicali e teatrali. Stresa è diventata il fulcro del Festival musicale, con la London Symphony Orchestra che si esibirà il 6 settembre 2025. Le Isole Borromee, di proprietà della storica famiglia Borromeo, continuano a attrarre visitatori, grazie ai loro giardini e alla loro storia affascinante. Il restauro dei Castelli di Cannero ha riportato in vita una storica fortezza, rendendola accessibile al pubblico e trasformandola in un museo interattivo.

Sport e avventure sul lago di garda

Il Lago di Garda, il più grande d’Italia, offre un’ampia gamma di attività all’aperto, tra cui wing foil, surf foil e kitesurf foil. Questi sport, che combinano tavole e ali gonfiabili, stanno guadagnando popolarità tra i turisti. Per chi cerca tranquillità, laghi meno affollati come il Lago di Ledro e il Lago di Tenno offrono acque calde e un ambiente sereno, ideale per rilassarsi e godere della natura circostante.

Nuove tendenze nell’hospitality

Il turismo lacustre sta evolvendo, con borghi come Toscolano Maderno che si stanno trasformando in destinazioni di charme. Palazzo Delai, una storica dimora nobiliare, sta per diventare un boutique hotel con suite eleganti e un giardino affacciato sul lago. Casa Fantini, un boutique hotel progettato dall’architetto Piero Lissoni, offre un’esperienza unica con camere affacciate sull’Isola di San Giulio, permettendo agli ospiti di scegliere liberamente dove e quando fare colazione.

Il richiamo delle dimore storiche

Le dimore storiche continuano a esercitare un forte fascino su celebrità e turisti. Si vocifera che Taylor Swift e Travis Kelce abbiano celebrato il loro fidanzamento a Villa Sola Cabiati, una residenza settecentesca sul Lago di Como. Questo luogo, noto per i suoi affreschi, è gestito da Valentina De Santis e rappresenta un esempio di come le storiche residenze possano attrarre investimenti e attenzione nel settore turistico.

Una nuova vita per i laghi

La crescente popolarità dei laghi italiani non è solo un fenomeno legato alle celebrità ma riflette un cambiamento più ampio nel modo in cui le persone percepiscono queste località. Anche borghi come Bellano stanno vivendo una rinascita, con la presenza di autori e artisti che contribuiscono a creare un’atmosfera vivace. La bellezza e la serenità dei laghi continuano ad attrarre visitatori, promettendo un futuro luminoso per queste storiche località.

×