Se la vostra passione è esplorare nuovi sapori e luoghi affascinanti, le regioni della Liguria, Toscana e Lombardia offrono una selezione di ristoranti che combinano panorami mozzafiato, storia e alta cucina. Nel 2025, queste mete gastronomiche sono pronte a stupire anche i palati più esigenti.
Orto di ameste a lerici
A Lerici, il ristorante Orto di Ameste si trova nel suggestivo borgo della Serra. Per arrivarci, è necessario attraversare i carugi di questo antico villaggio e scendere lungo le ripide scale liguri in pietra. Situato su una terrazza panoramica che si affaccia sul Golfo dei Poeti, il ristorante offre una cucina che rende omaggio al mare. Tra le specialità, si possono gustare le trofie al pesto, i fritti di calamari e acciughe, e le tagliatelle di calamaro. Il servizio è attento e cortese, e la selezione di vini locali è di alto livello. Il costo medio per un pasto si aggira intorno ai 50 euro, escluse le bevande.
Per ulteriori informazioni, il ristorante si trova in Via Casamento, 18, nella Serra di Lerici (SP). Per prenotazioni, è possibile contattare il numero 0187 964628.
Lux lucis a forte dei marmi
A Forte dei Marmi, il ristorante Lux Lucis si trova sul tetto dell’Hotel Principe, offrendo una vista spettacolare tra il mare e le Alpi Apuane. La serata può iniziare con un aperitivo al bar Sky Kong, per poi proseguire con le creazioni dello chef Valentino Cassanelli. Tra le proposte figurano il fungo laccato con latte di pinoli, il risotto ai ricci di mare e il piccione alle erbe di mare. L’atmosfera è elegante e il servizio è impeccabile, curato dal manager Sokol Ndreko. Il costo medio per una cena si aggira intorno ai 130 euro, escluse le bevande.
Il ristorante si trova in Viale Ammiraglio Morin, 67, a Forte dei Marmi (LU). Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 0584 783636.
Dopolavoro 1940 a manerbio
In Lombardia, precisamente a Manerbio, il Dopolavoro 1940 è situato all’interno di una storica città sociale costruita negli anni ’30. Originariamente un luogo di ritrovo per gli operai, oggi il ristorante è stato ristrutturato dai fratelli Braga Dettoni in un ambiente moderno e informale. Propone una cucina creativa che utilizza prodotti freschi della pianura lombarda, con influenze stagionali. Tra i piatti spiccano i gamberi scottati con gazpacho di pomodoro e le linguine al pesto. Il costo medio per un pasto è di circa 60 euro.
Il ristorante si trova in Piazza Aldo Moro, 4, a Manerbio (BS). Per prenotazioni, è possibile contattare il numero 351 656 5801.
Lunasia a viareggio
Nel cuore di Viareggio, il ristorante Lunasia è un luogo di grande cucina, situato nella parte storica della passeggiata. Sotto la direzione dello chef Luca Landi, la cucina è definita “jazz”, un mix di ingredienti locali e reinterpretazioni creative. Tra i piatti proposti ci sono i gelati salati ai mitili e le linguine in brodo di tartufi di mare. Il servizio è di alta qualità e la carta dei vini è molto ricca. Il costo medio per una cena si aggira intorno ai 100 euro, escluse le bevande.
Il ristorante si trova in Viale Daniele Manin, 4° a Viareggio (LU). Per prenotazioni, contattare il numero 0584 44449.
Laqua vineyard a casanova
Infine, nel pittoresco borgo di Casanova, in provincia di Pisa, si trova Laqua Vineyard, un ristorante firmato dallo chef Antonino Cannavacciuolo. Qui, la cucina mediterranea si fonde con ingredienti tipici della Toscana, Liguria e Campania. Tra le proposte si possono trovare scampi scottati, branzino marinato e tagliata di Limousine. La selezione di dolci è sorprendente e la cantina è ben fornita. Il costo medio per un pasto varia tra 110 e 140 euro, a seconda del menu scelto.
Il ristorante si trova in Via del Teatro, 8, a Casanova (PI). Per informazioni e prenotazioni, contattare il numero 0587 346782.