Il 7 settembre 2025 si svolgerà un evento atteso da molti appassionati d’arte: le Gallerie d’Italia, parte del polo museale di Intesa Sanpaolo, apriranno le loro porte gratuitamente in occasione della prima domenica del mese. Questa iniziativa offre l’opportunità di visitare diverse mostre in corso in varie città italiane.
Mostre a Torino
A Torino, i visitatori avranno l’ultima occasione di esplorare la mostra fotografica dedicata a Carrie Mae Weems, intitolata The Heart of the Matter, che si concentra su temi quali l’identità culturale, il sessismo e le questioni di classe. Curata da Sarah Meister, ex capo del dipartimento di fotografia del MoMA di New York, l’esposizione è realizzata in collaborazione con Aperture. Contestualmente, la mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri, che raccoglie opere realizzate nell’arco di trent’anni, chiuderà i battenti. Dal 11 settembre al 7 ottobre 2025, gli spazi torinesi ospiteranno una nuova mostra dedicata a Erik Kessels, ampliando ulteriormente l’offerta culturale della città.
Mostre a Milano
Le Gallerie d’Italia di Milano presentano la mostra Una collezione inattesa. La Nuova Arte degli Anni Sessanta, con un omaggio a Robert Rauschenberg, curata da Luca Massimo Barbero. Inoltre, prosegue l’esposizione Look at me like you love me | Guardami come se mi amassi, dell’artista statunitense Jess T. Dugan, curata da Renata Ferri. Anche in questo caso, il 7 settembre segnerà la chiusura della mostra Tutti pazzi per i Beatles, un’attrazione per gli amanti della musica e della cultura pop.
Mostre a Napoli
A Napoli, il capolavoro di Caravaggio, Martirio di sant’Orsola, sarà visibile con un allestimento rinnovato, in seguito al successo della mostra Caravaggio 2025 tenutasi a Palazzo Barberini a Roma. In aggiunta, la mostra Chi sei, Napoli? dell’artista francese Jr è attualmente aperta al pubblico. Non mancherà l’esposizione fotografica di Daniele Ratti, Due cuori e una capanna, curata da Benedetta Donato.
Mostre a Vicenza e Arezzo
A Vicenza, è in corso la mostra Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi, curata dall’Associazione Illustri. Parallelamente, è visibile il percorso espositivo Vitalità del Tempo. Arturo Martini nelle collezioni Intesa Sanpaolo, che arricchisce ulteriormente l’offerta culturale della città. Anche la Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, sarà accessibile gratuitamente il 7 settembre, come ogni prima domenica del mese.
Mostre a Prato
Infine, la Galleria di Palazzo degli Alberti a Prato, che custodisce un patrimonio culturale di grande valore per la città, sarà aperta al pubblico il 7 settembre, con ingresso gratuito. I visitatori potranno ammirare opere di artisti come Caravaggio, Giovanni Bellini, Filippo Lippi e Puccio di Simone, rendendo questa giornata un’occasione imperdibile per gli amanti dell’arte.