Da Beato Angelico ai Faraoni: cinque esposizioni imperdibili per l’autunno

Egidio Luigi

Agosto 18, 2025

L’autunno del 2025 si preannuncia ricco di eventi culturali straordinari, con mostre che abbracciano secoli di arte e creatività. Da settembre, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi in un viaggio attraverso capolavori che spaziano dall’arte antica egizia alle avanguardie del XX secolo, con un focus su artisti del calibro di Beato Angelico, Man Ray, van Gogh e Picasso. Questi eventi si svolgeranno in diverse location prestigiose, promettendo esperienze indimenticabili.

Man Ray a Milano

Dal 24 settembre all’11 gennaio 2026, il Palazzo Reale di Milano ospiterà la retrospettiva “Forme di luce”, dedicata a Man Ray, uno dei pionieri della fotografia e dell’arte visiva del XX secolo. Curata da Pierre-Yves Butzbach e Robert Rocca, la mostra presenterà circa trecento opere, tra cui fotografie vintage, disegni e oggetti, provenienti da importanti collezioni pubbliche e private. Man Ray, noto per il suo approccio innovativo e provocatorio, continua a influenzare artisti e designer contemporanei, rendendo questa esposizione un evento imperdibile per gli appassionati d’arte.

Beato Angelico a Firenze

A Firenze, dal 26 settembre al 25 gennaio 2026, si svolgerà una grande mostra dedicata a Beato Angelico, uno dei maestri del Rinascimento. L’evento, allestito in collaborazione tra Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco, è curato da Carl Brandon Strehlke, curatore emerito del Philadelphia Museum of Art. Questa esposizione, che segna il ritorno di Beato Angelico a Firenze dopo settant’anni, presenterà un’ampia gamma di opere, tra cui dipinti, disegni e sculture, provenienti da musei e collezioni italiane e internazionali. Il percorso espositivo esplorerà l’evoluzione dell’arte di Beato Angelico e il suo impatto su altri artisti dell’epoca, come Lorenzo Monaco e Masaccio.

Belle Époque a Pisa

Dal 14 ottobre al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa ospiterà la mostra “Belle Époque”, curata da Francesca Dini. Questa esposizione offrirà uno sguardo affascinante sulla Parigi fin-de-siècle, mettendo in luce opere di artisti italiani come Boldini e De Nittis. Attraverso una selezione di opere provenienti da musei prestigiosi come il Musée d’Orsay e il Louvre, la mostra racconterà i momenti chiave di un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti sociali e culturali, permettendo ai visitatori di comprendere l’evoluzione della capitale francese in quel periodo.

Tesori dei Faraoni a Roma

Le Scuderie del Quirinale di Roma ospiteranno, dal 24 ottobre al 3 maggio 2026, la mostra “Tesori dei Faraoni”, curata dal Dr. Tarek El Awady. Questo evento rappresenta una rara opportunità per ammirare oltre 130 opere provenienti dai principali musei egiziani, permettendo ai visitatori di esplorare l’affascinante civiltà degli antichi Egizi. Tra i pezzi di maggior rilievo ci sono la Triade di Micerino, il sarcofago d’oro della regina Ahhotep e la maschera funeraria d’oro di Amenemope. Questa esposizione è solo la seconda volta che l’Egitto autorizza una mostra di tale importanza in Italia, rendendola un’occasione unica per gli appassionati di storia e archeologia.

Da Picasso a van Gogh a Treviso

Infine, dal 15 novembre al 10 maggio 2026, il Museo di Santa Caterina di Treviso ospiterà la mostra “Da Picasso a van Gogh. Capolavori dal Toledo Museum of Art“. Curata da Marco Goldin, l’esposizione rappresenta l’unica tappa europea di un progetto che riunisce 60 opere di grande valore, per un totale stimato di un miliardo di euro. Il percorso espositivo guiderà i visitatori attraverso la storia dell’arte, dall’astrazione americana del secondo Novecento fino all’impressionismo, esplorando temi come la natura morta, i ritratti e i paesaggi. Con opere di artisti di fama mondiale, questa mostra promette di essere un evento di grande richiamo per gli amanti dell’arte.

×