Russia e Cina avviano esercitazioni navali congiunte nel Mar del Giappone

Marianna Perrone

Agosto 6, 2025

Nel Mar del Giappone, le forze navali di Russia e Cina stanno attualmente partecipando a esercitazioni congiunte, note come Maritime Interaction, che si svolgono dal 2012. Il Ministero della Difesa russo ha confermato l’inizio di queste manovre, rilasciando un video che mostra le operazioni in corso. Tra le attività eseguite, si evidenzia un salvataggio simulato di un sottomarino affondato, un’operazione che ha catturato l’attenzione dei media.

Esercitazioni e Attività

Le esercitazioni, trasmesse dalla televisione di Stato russa, hanno incluso fasi attive come la difesa contro attacchi aerei e l’ingaggio di un nemico simulato. Queste operazioni sono supportate da mezzi dell’Aviazione Navale, che collaborano con le navi di entrambi i Paesi per condurre missioni di ricerca e soccorso, attività antisommergibile e esercitazioni di difesa aerea. L’importanza di queste manovre risiede non solo nella dimostrazione della cooperazione militare tra Mosca e Pechino, ma anche nella strategia di sicurezza regionale, che mira a rafforzare la presenza navale in un’area geopoliticamente sensibile.

Opportunità e Tensioni Internazionali

Le esercitazioni Maritime Interaction rappresentano un’opportunità per Russia e Cina di testare e migliorare le proprie capacità operative in un contesto di crescente tensione internazionale. Le forze navali di entrambi i Paesi stanno affinando le loro tecniche di coordinamento e risposta a scenari di crisi, un aspetto cruciale per garantire la sicurezza marittima e la stabilità nella regione. Con l’intensificarsi delle attività militari, la comunità internazionale osserva attentamente le evoluzioni di queste manovre, che potrebbero avere ripercussioni significative sulle dynamiche di potere nell’area del Pacifico.

Strategia e Rivalità Regionale

La scelta del Mar del Giappone come teatro di queste esercitazioni non è casuale. Questa zona è strategicamente importante per entrambe le nazioni, che cercano di affermare la loro influenza in un contesto di rivalità con altri attori regionali, in particolare gli Stati Uniti e i loro alleati. La cooperazione tra Russia e Cina, evidenziata da queste esercitazioni, potrebbe quindi essere vista come una risposta alle crescenti pressioni esterne e come parte di una strategia più ampia di alleanza militare.

Prossimi Passi nella Partnership

Le esercitazioni di quest’anno, che si svolgono il 6 agosto 2025, rappresentano un ulteriore passo nella consolidata partnership tra i due Paesi, destinata a evolversi in un contesto di sfide globali sempre più complesse.

×