La Compagnia dei Cammini esplora i principali parchi naturali d’Europa

Marianna Perrone

Luglio 27, 2025

I 26 Parchi Nazionali italiani rappresentano un patrimonio naturale di inestimabile valore, coprendo il 5,3% del territorio nazionale con oltre 16.000 chilometri quadrati di aree incontaminate. Questi luoghi, ricchi di biodiversità, ospitano alberi secolari, fauna selvatica e specie protette. Sono zone che possono essere esplorate a piedi, sempre con cautela e rispetto, per apprezzare la bellezza e l’importanza di questi ambienti. La Compagnia dei Cammini, un’associazione no profit dedita all’organizzazione di viaggi a piedi, promuove itinerari che attraversano queste aree protette, ponendo particolare attenzione alla salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio naturale.

Cammini estivi nei parchi d’italia

Per l’estate del 2025, sono previsti numerosi cammini nei parchi nazionali italiane ed europee. Tra questi, spicca l’itinerario “Tra lupi e pastori”, programmato dal 2 al 9 agosto nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questa area, caratterizzata da un ambiente selvaggio, è abitata da specie come il lupo, orsi, camosci, cervi, aquile reali e caprioli. Il percorso prevede sei giorni di facili escursioni con zaino leggero, riscoprendo antichi tratturelli che collegano i borghi del parco, come Pescasseroli, Opi, Civitella Alfedena e Villetta Barrea. I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le montagne più affascinanti e gli stazzi, luoghi storici di incontro tra pastori e lupi, immergendosi in un paesaggio di faggete secolari e pascoli d’altura.

Avventure sulle alpi marittime

Dal 2 al 10 agosto, un altro cammino si svolgerà sulle Alpi Marittime, un itinerario ad anello che attraversa Italia e Francia, toccando il Parco delle Alpi Marittime e quello del Mercantour. Questo percorso, adatto a escursionisti esperti, offre un’immersione totale nella natura selvaggia, con vallate alpine e sentieri abitati da una ricca fauna, tra cui i lupi, che sono tornati a popolare la zona negli anni ’90. Gli escursionisti dormiranno in tenda o all’aperto, potranno rinfrescarsi nei torrenti e affrontare una varietà di terreni, dalle strade militari lastricate ai sentieri rocciosi, passando per morene glaciali e boschi fitti.

Un cammino inclusivo nel parco nazionale dello stelvio

Dal 24 al 29 agosto, il Parco Nazionale dello Stelvio ospiterà un cammino inclusivo, in collaborazione con NoisyVision, dedicato a giovani tra i 17 e i 20 anni. Questo percorso è pensato anche per persone ipovedenti, cieche o ipoacusiche, che cammineranno insieme a chi non ha difficoltà sensoriali, condividendo esperienze e risorse. L’itinerario ripercorre le origini della Valfurva e dei suoi primi abitanti, attraversando paesaggi glaciali e seguendo il primo tratto del fiume Adda fino alle sorgenti, al confine con Livigno e la Svizzera. Si tratta di un cammino ricco di storie, incontri e paesaggi, accessibile e facile, dove la diversità diventa un valore aggiunto.

Cammino nella corsica del sud

Non mancano opportunità di esplorazione nelle isole: dal 30 agosto al 10 settembre si svolgerà un cammino nella Corsica del Sud. Questo itinerario, della durata di dieci giorni, è riservato a camminatori esperti e si snoda lungo il famoso GR20, con deviazioni verso valli e boschi meno conosciuti. I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire laghetti alpini, paesini remoti e ovili, dormendo in tenda sotto le maestose cime del Monte Renoso e Incudine, circondati da foreste di pino laricio e cieli stellati.

Attraversando gli appennini lungo il cammino delle terre mutate

Infine, dal 7 al 14 settembre, si svolgerà un cammino che attraversa gli Appennini, partendo da Norcia e arrivando all’Aquila lungo il Cammino delle Terre Mutate. Questo percorso è nato dall’iniziativa di chi ha scelto di non arrendersi ai terremoti che hanno colpito il Centro Italia nel 2009 e tra il 2016 e il 2017. Gli escursionisti, zaino in spalla per otto giorni, avranno l’opportunità di incontrare persone che sono rimaste o sono tornate, ascoltando storie di resilienza. Il percorso toccherà borghi storici come Castelluccio, Arquata, Accumoli, Amatrice e Campotosto, attraversando le bellezze del Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga. La partenza avverrà da piazza San Benedetto a Norcia, per giungere infine all’Aquila, una città che rappresenta un connubio di bellezza e contrasti, dove cultura contadina e memoria si intrecciano in un presente in cerca di equilibrio.

×