Soccorso alpino interviene per soccorrere un escursionista ferito sul Gran Sasso

Marianna Perrone

Luglio 25, 2025

Nella serata del 4 febbraio 2025, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) Abruzzo ha effettuato un intervento di emergenza per soccorrere un escursionista di 63 anni, D.M., originario di Roma. L’incidente è avvenuto sulla Sella del Brecciaro, un noto percorso di accesso al Monte Aquila, situato nel massiccio del Gran Sasso. L’uomo ha subito traumi agli arti inferiori a seguito di una caduta in un tratto ghiaioso del sentiero.

L’allerta e le condizioni meteorologiche

L’allerta è stata lanciata da un gruppo di escursionisti che, transitando nella zona, ha notato la presenza dell’uomo in difficoltà. Le condizioni meteorologiche avverse, caratterizzate da forti raffiche di vento e l’imminente calar della notte, hanno reso impossibile il recupero tramite elicottero.

Intervento del CNSAS e della squadra di terra

In risposta alla situazione, un tecnico di elisoccorso del CNSAS, accompagnato da un medico e un infermiere del 118, è stato trasportato a Campo Imperatore. Qui, una squadra di terra del Soccorso Alpino ha atteso per unirsi alle operazioni di soccorso.

Stabilizzazione e trasporto dell’escursionista

Una volta raggiunto l’escursionista, il team ha proceduto alla stabilizzazione delle sue condizioni, monitorando il suo stato generale e assicurando la reidratazione. Successivamente, D.M. è stato trasportato a spalla mediante una barella portantina fino a Campo Imperatore. Una volta arrivati, un’ambulanza ha preso in carico l’uomo per il trasferimento all’ospedale dell’Aquila, dove potrà ricevere le cure necessarie.

Collaborazione durante le operazioni di soccorso

Durante le operazioni di soccorso, era presente anche la Guardia di Finanza, che ha collaborato attivamente con il CNSAS e il personale sanitario.

Importanza dell’equipaggiamento e della preparazione

Il CNSAS Abruzzo ha colto l’occasione per sottolineare l’importanza di affrontare le escursioni in montagna con un equipaggiamento adeguato. È fondamentale monitorare costantemente le condizioni meteorologiche e valutare attentamente il proprio stato fisico, così come il livello di difficoltà dei percorsi scelti.

×