Temporali e grandine in arrivo: scatta l’allarme meteo al Nord Italia

Lorenzo Foglio

Luglio 24, 2025

Allerta meteo: temporali, grandine e nubifragi al Nord nelle prossime ore

Una perturbazione in arrivo metterà a rischio alcune regioni del Nord Italia con temporali intensi, grandine e possibili nubifragi. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo per Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Liguria.

Aree coinvolte e livello di allerta

L’area interessata dall’allerta comprende:

  • Piemonte e Lombardia: temporali violenti in movimento da ovest verso est;
  • Liguria, Friuli Venezia Giulia e Alto Adige: rischio di rovesci intensi e grandinate;
  • Veneto ed Emilia‑Romagna: fenomeni estesi nella serata.

Il livello di allerta è giallo sulla fascia alpina e lungo la Val Padana, e si estende a arancione per la Lombardia, in virtù del potenziale impatto sul territorio.

Fenomeni attesi

Secondo le previsioni:

  • Rovesci intensi, con picchi di 90–100 mm/h;
  • Grandine locale con chicchi di dimensioni medie;
  • Forti raffiche di vento;
  • Frequenti scariche elettriche in aree temporalesche.

Tempistiche dell’ondata meteo

I temporali inizieranno nel primo pomeriggio al Nord, estendendosi a valle man mano che il fronte si sposta verso est e sud-est. Il picco dei fenomeni è previsto tra serata e prime ore della notte, con possibile intensificazione lungo la Pianura Padana.

Effetti sul traffico e sulla viabilità

Gli rovesci intensi e la grandine potranno causare:

  • Allagamenti improvvisi e strade scivolose;
  • Visibilità ridotta e traffico rallentato;
  • Danni a veicoli e strutture leggeri.

Misure di autoprotezione consigliate

  • Posteggia le auto in copertura;
  • Evita spostamenti non necessari in aree esposte;
  • Assicurati di avere acqua, alimenti e torce in casa;
  • Segui gli aggiornamenti meteo e le comunicazioni ufficiali.

Il contesto meteorologico attuale

L’Italia settentrionale è esposta all’isola di bassa pressione atlantica che convoglia aria umida e instabile. Il surriscaldamento pregresso del terreno favorisce lo sviluppo di nubi temporalesche, accentuate da un fronte freddo in arrivo.

Livelli di criticità e significato delle allerte

La Protezione Civile utilizza un sistema a colori:

  • Giallo: condizioni mediamente avverse;
  • Arancione: condizioni avverse con possibili danni e disagi;
  • Rosso: situazione estrema, danni severi (non previsto per i temporali).

Previsioni per i prossimi giorni

L’instabilità meteo potrebbe persistere anche in serata, con temporali residui durante la notte sull’Emilia e il Triveneto. Da domani, la tendenza sarà verso un miglioramento, con temperature in calo e clima più stabile.

×