La difesa di Jair Bolsonaro chiede l'annullamento degli arresti domiciliari, ritenuti una forma di censura, mentre l'ex presidente è in isolamento per violazioni delle restrizioni.
Il presidente dell'Ecuador, Daniel Noboa, mobilita il popolo contro la Corte Costituzionale per difendere leggi vitali per la sicurezza, programmando una marcia a Quito il 12 agosto.
I nuovi dazi statunitensi entrano in vigore il 6 agosto 2025, accompagnati da un investimento di Apple e reazioni internazionali, tra cui un ricorso del Brasile all'OMC.
I rappresentanti di 57 gruppi industriali americani chiedono al presidente Trump di esentare le bevande alcoliche dai nuovi dazi per evitare gravi perdite economiche e posti di lavoro.
Il presidente Gustavo Petro chiede l'approvazione urgente di una legge contro il mercenarismo dopo l'abbattimento di un aereo degli Emirati Arabi Uniti da parte dell'aviazione sudanese.
L'abbonamento annuale di ANSA a €16,99 offre accesso a titoli e dieci contenuti mensili, senza rinnovo automatico e opzioni di gestione dei cookie e della privacy.
Lula da Silva difende la regolamentazione delle piattaforme digitali in Brasile, sottolineando la sovranità nazionale e l'applicazione delle leggi locali anche alle aziende straniere.
Amnesty International chiede la liberazione di Emirlendris Benítez, prigioniera politica in Venezuela, evidenziando la necessità di assistenza medica e denunciando le torture subite durante la detenzione.
L'Osa accusa il governo del Venezuela di repressione e mancata pubblicazione dei verbali elettorali, evidenziando violazioni dei diritti umani e un clima di violenza post-elettorale.
Il premier israeliano Netanyahu convoca il gabinetto di sicurezza per discutere un intervento militare a Gaza, mentre la crisi umanitaria e le tensioni regionali continuano a intensificarsi.