L'abbonamento annuale di ANSA.it a €16,99 offre accesso a 10 articoli ogni 30 giorni, senza rinnovo automatico e con opzioni per accesso illimitato ai contenuti.
L'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky del 19 agosto 2025 evidenzia l'importanza dell'abbigliamento e della comunicazione non verbale nei colloqui di pace tra Stati Uniti e Ucraina.
Il documentario "Tevere Corsaro" esplora storie di resistenza a Roma, affrontando temi di speculazione edilizia e attivismo, in un viaggio di lotta per la protezione dell'ambiente.
Gli Stati Uniti cambiano strategia: armi all'Ucraina tramite la NATO, con i Paesi europei che copriranno i costi, segnando un nuovo approccio nella gestione del conflitto.
Bombardamenti israeliani e malnutrizione causano vittime a Gaza, mentre tensioni diplomatiche emergono tra Israele e Australia per il riconoscimento dello Stato palestinese.
I leader mondiali si incontrano a Washington per discutere il conflitto in corso, ma senza risultati concreti; attesa per il dialogo tra Zelensky e Putin.
Il bilancio delle vittime in Pakistan per le inondazioni monsoniche sale a 706, con oltre 1.000 feriti e danni ingenti alle infrastrutture e alle abitazioni.
Il conflitto in Medioriente: Hamas accetta un cessate il fuoco di 60 giorni, mentre emergono dichiarazioni controverse da un ex comandante israeliano e appelli alla riflessione in Italia.
La Russia si offre per incontri di pace in Ucraina, chiarendo che il suo obiettivo è la protezione delle popolazioni russe, non l'acquisizione di territori.
Zelensky annuncia progressi nelle garanzie di sicurezza per l'Ucraina dopo colloqui a Washington, sottolineando l'impegno per la pace e la cooperazione internazionale.