Missili russi colpiscono Kharkiv, causando diverse esplosioni nella città

Egidio Luigi

Novembre 26, 2025

La notte del 25 novembre 2025 ha visto Kharkiv, una delle principali città ucraine, colpita da un violento attacco missilistico. Le forze armate russe hanno lanciato diversi missili S-300, provenienti dall’oblast di Belgorod, in Russia, causando numerose esplosioni avvertite sia nella periferia che all’interno della città. Queste informazioni sono state riportate da fonti indipendenti attraverso il social network X.

Le esplosioni e la risposta del governatore

Oleh Syniehubov, il governatore dell’oblast di Kharkiv, ha confermato l’accaduto tramite un post su Telegram, specificando che “il nemico ha lanciato attacchi missilistici alla periferia di Kharkiv“. Al momento, le autorità locali stanno cercando di chiarire le conseguenze di questo attacco, ma non sono state fornite informazioni dettagliate riguardo a possibili vittime. Le esplosioni hanno creato apprensione tra i residenti, che hanno avvertito il tremore dei colpi anche all’interno della città. L’attacco ha suscitato reazioni immediate da parte delle forze di sicurezza, che stanno monitorando la situazione e preparando eventuali risposte.

Contesto del conflitto in Ucraina

Il conflitto tra Russia e Ucraina, iniziato nel 2014, ha visto un intensificarsi delle ostilità negli ultimi anni. Le tensioni sono aumentate ulteriormente nel corso del 2025, con attacchi aerei e bombardamenti che hanno colpito diverse città ucraine, tra cui Kharkiv. Questo attacco missilistico rappresenta un altro capitolo di una guerra che ha già causato migliaia di vittime e ha portato a una crisi umanitaria di proporzioni enormi. Le forze russe continuano a utilizzare missili a lungo raggio, come gli S-300, per colpire obiettivi strategici e militari in Ucraina, aggravando la situazione per la popolazione civile.

Impatto sulla popolazione civile

La popolazione di Kharkiv, una città storicamente importante e culturalmente ricca, sta vivendo un periodo di grande incertezza e paura. Le esplosioni notturne hanno interrotto la vita quotidiana e aumentato il senso di vulnerabilità tra gli abitanti. Le autorità locali sono costantemente impegnate a fornire assistenza alle persone colpite, ma la situazione rimane critica. Le famiglie cercano rifugio e sicurezza, mentre i servizi essenziali sono messi a dura prova. La comunità internazionale continua a seguire da vicino gli sviluppi, con appelli per un immediato cessate il fuoco e una risoluzione pacifica del conflitto.

L’attacco a Kharkiv è un ulteriore segnale della continua escalation delle violenze in Ucraina, che richiede un’attenzione globale e una risposta coordinata per garantire la sicurezza e il benessere della popolazione.

×