Il tema della **menopausa** continua a essere un argomento di difficile discussione, specialmente in ambito sociale e relazionale, con una scarsa consapevolezza tra le **donne** stesse. Questo fenomeno si manifesta in modo evidente anche dal punto di vista delle **informazioni** disponibili, spesso superficiali e mal interpretate. Nel 2025, la University College London ha condotto un’importante indagine che ha rivelato come molte donne si presentino all’ingresso in questa fase della vita senza adeguate conoscenze sui cambiamenti che le attendono.
La ricerca della University College London
L’indagine, che ha coinvolto oltre **1.500 partecipanti**, ha messo in luce un dato preoccupante: il **91%** delle donne di **40 anni** si sente impreparato ad affrontare la **menopausa**. Questo studio ha evidenziato che, nonostante il **79,1%** del campione avesse un’istruzione universitaria, la consapevolezza riguardo ai **cambiamenti fisici** e **psicologici** legati alla menopausa è estremamente bassa. Molte donne, infatti, si trovano a cercare informazioni sui **social media**, dove il fenomeno della “corsa all’oro della menopausa” si è amplificato, con aziende e **influencer** che si affacciano su questo mercato in crescita.
La proliferazione di informazioni errate
Le testimonianze delle donne coinvolte nella ricerca rivelano un quadro allarmante: “Tutto quello che so sulla **menopausa** l’ho imparato su **Instagram** da altre donne”, afferma una significativa parte delle intervistate. Solo una donna su cinque si considera adeguatamente informata. Le **informazioni errate**, soprattutto nei gruppi privati di **Facebook**, contribuiscono a creare confusione, alimentando un business di **rimedi** spesso inutili. Gli autori dello studio avvertono che questa situazione è alimentata da aziende e investitori che vedono nella menopausa un’opportunità commerciale, senza fornire indicazioni corrette e utili.
Le problematiche sottovalutate
Oltre alle famose **caldane**, l’indagine ha messo in evidenza che le donne si preoccupano soprattutto dei **cambiamenti fisici** e della percezione di diventare **invisibili** agli occhi degli altri. Le difficoltà nel sonno e gli **sbalzi d’umore** sono ulteriori aspetti che influenzano negativamente la qualità della vita, anche in un periodo in cui molte donne sono attive professionalmente. Questi fattori hanno un impatto diretto sull’**autostima** e sulle **relazioni interpersonali**.
Iniziative per la sensibilizzazione
Per affrontare questa situazione, il progetto educativo nazionale denominato InTune è stato sviluppato per combattere la **disinformazione** e sensibilizzare la società. Le campagne informative e le attività fisiche mirate sono destinate a tutti, dai colleghi ai professionisti della **salute**, poiché anche i **medici** possono mostrare resistenza nel trattare argomenti legati alla menopausa con le pazienti.
In parallelo, la BBC ha lanciato la seconda stagione di “Riot Women”, una serie che racconta di un gruppo di donne che canalizzano la loro frustrazione legata alla **mezza età** in una **band punk**. I media britannici sottolineano l’importanza di affrontare la menopausa in modo più serio e aperto, evidenziando come produzioni di questo tipo possano contribuire a stimolare un **dialogo** necessario e a rompere il **silenzio** che circonda questa fase della vita.
