Almeno dieci persone, tra cui nove bambini, hanno perso la vita a causa dei bombardamenti condotti dalle forze pakistane sull’Afghanistan. L’episodio è avvenuto nella notte tra il 25 e il 26 novembre 2025, quando le forze armate del Pakistan hanno colpito un’abitazione nella provincia di Khost. La notizia è stata confermata da Zabihullah Mujahid, portavoce del governo talebano, attraverso un post pubblicato su X.
Dettagli dell’attacco a Khost
Le forze pakistane hanno lanciato un attacco aereo intorno a mezzanotte, colpendo una casa di un civile. Il bilancio dell’attacco è tragico: sono stati uccisi nove bambini, cinque maschi e quattro femmine, oltre a una donna. Questo episodio si inserisce in un contesto di crescente tensione tra Afghanistan e Pakistan, con rapporti sempre più tesi lungo il confine tra i due paesi. Mujahid ha anche segnalato che ci sono stati ulteriori bombardamenti nelle province di Kunar e Paktika, che hanno provocato quattro feriti.
Le reazioni del governo talebano
Il governo talebano ha condannato fermamente questi attacchi, definendoli un atto di aggressione ingiustificato. Le autorità afghane hanno chiesto alla comunità internazionale di intervenire e di prendere posizione contro le violenze perpetrate dalle forze pakistane. Le dichiarazioni di Mujahid sottolineano la necessità di proteggere i civili e di garantire la sicurezza della popolazione afghana, che continua a subire le conseguenze di un conflitto protratto.
Contesto delle tensioni tra Afghanistan e Pakistan
Le relazioni tra Afghanistan e Pakistan sono storicamente complesse e caratterizzate da conflitti e incomprensioni. Negli ultimi anni, le tensioni si sono intensificate, in particolare dopo il ritiro delle forze statunitensi dall’Afghanistan. I bombardamenti recenti hanno esacerbato una situazione già delicata, con il governo talebano che accusa il Pakistan di violare la sovranità afghana. Le operazioni militari lungo il confine hanno portato a un aumento degli scontri e a un clima di paura tra le popolazioni locali.
La comunità internazionale osserva con attenzione gli sviluppi nella regione, preoccupata per la stabilità e la sicurezza dell’Afghanistan e per le conseguenze delle azioni militari pakistane. La situazione rimane tesa e le speranze di una risoluzione pacifica sembrano lontane, mentre la popolazione civile continua a pagare il prezzo di un conflitto che non accenna a fermarsi.
