I social network si confermano come uno dei principali canali di influenza per gli italiani nella scelta dei libri. Secondo un’indagine recente, il 20% della popolazione di età compresa tra 15 e 74 anni ha dichiarato di aver selezionato almeno un titolo da acquistare negli ultimi dodici mesi grazie ai consigli di booktoker, bookinfluencer o altri contenuti presenti sui social. Solo la televisione riesce a superare questo dato, con un’influenza del 24%. Seguono i podcast e la radio, entrambi al 15%, mentre i giornali e gli inserti culturali si attestano al 13%.
I dettagli dell’evento a Roma
I dettagli completi su come i vari media influenzano le decisioni di lettura e acquisto verranno presentati il 6 dicembre 2025 a Roma, durante la fiera Più libri più liberi, organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). Questo evento, che si svolgerà dal 4 all’8 dicembre presso la Nuvola dell’EUR, ospiterà un incontro intitolato “La forma del libro: booksthetic, collezionismo e nuove comunità di lettura”. L’appuntamento è fissato per le 15.30 nella Sala Aldus e vedrà la partecipazione di figure di spicco del settore editoriale, tra cui Loredana Baldinucci (Il Castoro OFF), Mario Bonaldi (Blackie Edizioni) e Vincenzo Campo (Edizioni Henry Beyle). La moderazione sarà affidata a Elisa Buletti del Giornale della Libreria.
Incontri dedicati all’editoria
Nella stessa giornata, si svolgeranno altri due incontri dedicati a tematiche specifiche dell’editoria. Alle 13.30, sempre in Sala Aldus, si discuterà di editoria turistica con il titolo “Gli editori che stanno reinventando il libro di viaggio”. A questo incontro parteciperanno Vittorio Anastasia (Ediciclo), Pietro Biancardi (The Passenger/Iperborea), Mauro Morellini (Morellini editore) e Giulio Perrone (Perrone editore). La moderazione sarà curata da Samuele Cafasso del Giornale della Libreria.
Dibattito sulla narrativa contemporanea
Successivamente, alle 14.30 in Sala Aldus, si terrà un dibattito dal titolo “È l’ora dei romanzi di de-formazione?”, un’opportunità per analizzare come la narrativa stia evolvendo nell’era delle traiettorie spezzate e delle identità in continuo cambiamento. Interverranno Eugenia Dubini (NN Edizioni), Tiziana Triana (Fandango Libri) e Tiziano Cancelli (Mercurio Books), con moderazione di Alessandra Rotondo del Giornale della Libreria.
