Il brunch della domenica: un’esperienza culinaria globale da non perdere

Marianna Perrone

Novembre 25, 2025

Un viaggio culinario che abbraccia il mondo e riporta in Italia, il brunch della domenica sta conquistando Roma e oltre. Questo trend, sempre più popolare, attira non solo i turisti, ma anche i residenti, nei lussuosi hotel della capitale. Tra questi, il Palazzo Ripetta, un esclusivo cinque stelle Relais & Châteaux situato nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza del Popolo. La struttura, che un tempo era un convento del XVII secolo in funzione fino al 1951, ha scelto di offrire un’esperienza gastronomica unica, guidando gli ospiti in un percorso attraverso sapori e culture diverse.

I profumi delle cucine mediterranee

I profumi delle cucine mediterranee si mescolano a quelli di altre terre lontane, creando un’atmosfera vibrante e accogliente. Il brunch della domenica diventa così un momento di convivialità, dove i partecipanti possono gustare piatti che raccontano storie di tradizioni culinarie. L’inizio di questo percorso è avvenuto a ottobre con l’October Brunch, dedicato alla tradizione tedesca, per poi proseguire in Spagna, dove le tapas, la paella valenciana e il polpo alla gallega hanno fatto da protagonisti. Successivamente, la Francia ha portato in tavola soufflé salati, ratatouille e il celebre coq au vin, mentre dall’Inghilterra sono arrivati il sunday roast e le meat pies. Il viaggio culinario ha poi toccato la Grecia con piatti tipici come gyros e moussaka, per culminare in un’ode al Mediterraneo, con tajine speziati e cous cous profumati.

Un viaggio oltre oceano

Nel mese di novembre, il brunch ha varcato l’oceano con il Dia de Los Muertos Brunch, che ha messo in evidenza la cucina messicana, offrendo tacos, burritos e quesadillas. Le domeniche successive hanno celebrato i classici della tradizione americana, come il tacchino ripieno tipico del giorno del Ringraziamento, creando un’atmosfera festosa e ricca di sapori.

Eventi speciali a dicembre

Con l’arrivo di dicembre, il calendario del brunch si arricchisce di eventi speciali legati alle festività. I brunch di Natale, Santo Stefano e della Befana offrono occasioni uniche per vivere la magia delle feste, in un ambiente elegante e luminoso, accompagnati dai piatti tipici della tradizione italiana.

Il ritorno in Italia

A partire dall’11 gennaio 2026, il viaggio culinario tornerà in Italia, esplorando le ricette regionali. I brunch domenicali si trasformeranno in racconti gastronomici che uniscono mare e terra, con piatti tipici provenienti da Piemont, Toscana, Veneto, Emilia-Romagna, Sicilia e Sardegna. Non mancheranno appuntamenti speciali come il Brunch di Pasqua e quello dedicato alla Festa della Mamma, pensati per celebrare insieme le occasioni più attese dell’anno.

×