Gli Stati Uniti propongono all’Unione Europea sconti sui dazi dell’acciaio in cambio di modifiche alle normative tecnologiche

Egidio Luigi

Novembre 25, 2025

A Bruxelles, il 5 marzo 2025, si sono incontrati i rappresentanti degli Stati Uniti e dell’Unione Europea per discutere del complesso tema dei dazi. I negoziatori americani, Jamieson Greer e Howard Lutnick, hanno preso posto al tavolo con il commissario europeo Maros Sefcovic e i delegati dei 27 stati membri. Nonostante l’atmosfera inizialmente cordiale, caratterizzata da sorrisi e strette di mano, le divergenze sulle tariffe doganali sono emerse rapidamente, evidenziando come le due parti continuino a seguire percorsi distinti.

Intenzioni di Washington

Durante l’incontro, Lutnick ha sottolineato l’intenzione di Washington di intensificare la pressione sul settore tech, esprimendo chiaramente che eventuali sconti sull’acciaio sarebbero possibili solo a fronte di un cambiamento nelle normative europee. Questo scambio di vedute ha messo in luce le difficoltà persistenti nel raggiungere un accordo che soddisfi entrambe le parti, nonostante l’intesa raggiunta a fine luglio in Scozia.

Dialogo tra leader mondiali

Parallelamente, il presidente americano Donald Trump ha avuto una conversazione telefonica con il presidente cinese Xi Jinping. Secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa statale cinese, Xi ha riconosciuto e apprezzato gli sforzi di Washington per promuovere la pace in Ucraina. Durante il colloquio, il leader cinese ha anche toccato la delicata questione di Taiwan, affermando che “il ritorno alla Cina è parte importante dell’ordine post Seconda Guerra Mondiale“. Trump ha risposto dimostrando di comprendere la rilevanza di questo tema, evidenziando la complessità delle relazioni internazionali attuali.

Contesto globale in evoluzione

L’incontro di Bruxelles e il dialogo tra Trump e Xi rappresentano momenti cruciali in un contesto globale in continua evoluzione, dove le tensioni commerciali e le questioni geopolitiche si intrecciano, richiedendo un’attenta navigazione da parte delle principali potenze mondiali.

×