Evacuazione degli abitanti a seguito della caduta di un drone in Moldavia

Marianna Perrone

Novembre 25, 2025

Nella mattinata del 25 novembre 2025, le forze aeree della NATO hanno avviato operazioni di sorveglianza e difesa nello spazio aereo romeno, in risposta a una grave escalation delle tensioni nella regione. La notizia è stata confermata dal Ministero della Difesa della Romania, che ha segnalato la violazione del proprio spazio aereo da parte di un drone russo, avvenuta nei pressi del confine con l’Ucraina.

Evacuazione a Floresti, Moldavia

In Moldavia, la situazione si è fatta critica quando un drone è precipitato nella zona della città di Floresti, costringendo le autorità locali ad evacuare gli abitanti. La polizia moldava ha comunicato che l’incidente è avvenuto durante un attacco aereo massiccio condotto dalle forze russe contro obiettivi ucraini. La caduta del drone ha sollevato preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza della popolazione e alla stabilità della regione, già fortemente provata dal conflitto in corso.

Le operazioni di evacuazione hanno coinvolto diverse unità di emergenza, che hanno lavorato per garantire la sicurezza dei residenti e per gestire la situazione in modo efficace. Le autorità moldave stanno monitorando attentamente gli sviluppi e hanno attivato protocolli di sicurezza per prevenire ulteriori incidenti simili.

Operazioni della NATO in Romania

In risposta alla crescente minaccia rappresentata dalle violazioni dello spazio aereo, i caccia della NATO sono stati immediatamente mobilitati dalla Romania. Questo intervento è parte di un’operazione più ampia per garantire la sicurezza e la sovranità degli stati membri della NATO nella regione, in un contesto di crescente aggressività da parte della Russia.

Il Ministero della Difesa rumeno ha sottolineato l’importanza di mantenere un controllo rigoroso sullo spazio aereo, in particolare in un periodo di tensioni geopolitiche elevate. I caccia della NATO, prontamente decollati, hanno il compito di monitorare il cielo e rispondere a qualsiasi ulteriore violazione o minaccia.

La situazione attuale evidenzia le complessità e le sfide che i paesi della regione devono affrontare, mentre cercano di mantenere la stabilità in un clima di incertezze e conflitti. Le forze armate rumene e della NATO continuano a collaborare per garantire una risposta efficace e tempestiva a qualsiasi provocazione da parte delle forze russe.

Le notizie provenienti dalla Moldavia e dalla Romania sono seguite con attenzione a livello internazionale, poiché rappresentano un barometro delle tensioni in corso tra la NATO e la Russia, con implicazioni significative per la sicurezza europea.

×