A Beirut, il 25 novembre 2025, si sono svolti i funerali di Haytham Tabtabai, il comandante militare di Hezbollah, deceduto a causa di un attacco aereo israeliano nel sud della capitale libanese. La cerimonia ha attirato una vasta folla, con migliaia di partecipanti che hanno reso omaggio al leader, il cui feretro è stato avvolto nella bandiera gialla del movimento.
La partecipazione popolare ai funerali
Durante le esequie, la bara di Tabtabai è stata portata a spalla da sostenitori e militanti, creando un’atmosfera di forte emozione e unità tra i presenti. La processione ha attraversato le strade di Beirut, con i partecipanti che scandivano slogan in onore del comandante e mostravano simboli di Hezbollah. Questo gesto ha rappresentato non solo un tributo a Tabtabai, ma anche una manifestazione della solidarietà tra i membri del movimento e i cittadini libanesi.
Accanto al feretro, sono stati commemorati anche due combattenti che hanno perso la vita nello stesso attacco aereo. La presenza di così tante persone ai funerali evidenzia l’importanza di Tabtabai all’interno del movimento e il suo ruolo significativo nella resistenza contro le forze israeliane. La folla ha dimostrato un forte senso di identità e di appartenenza, manifestando la determinazione di continuare la lotta per le proprie convinzioni.
Il contesto dell’attacco aereo
L’attacco aereo che ha portato alla morte di Haytham Tabtabai ha avuto luogo nel sud di Beirut, un’area storicamente significativa per Hezbollah. Questo evento ha suscitato reazioni forti e immediate, sia a livello locale che internazionale. Hezbollah ha dichiarato che l’azione israeliana rappresenta un attacco non solo contro il movimento, ma anche contro la sovranità del Libano.
Le tensioni tra Israele e Hezbollah sono aumentate negli ultimi anni, con episodi di violenza che si sono intensificati. La morte di Tabtabai, un leader carismatico e rispettato, potrebbe avere ripercussioni significative sulla strategia e sulla coesione del movimento. La reazione della comunità internazionale e la risposta di Hezbollah a questo attacco saranno seguite con attenzione, poiché potrebbero influenzare ulteriormente la situazione geopolitica nella regione.
Le conseguenze politiche e sociali
La scomparsa di Haytham Tabtabai potrebbe avere effetti duraturi sulla dinamica politica in Libano. La sua figura era associata a un periodo di maggiore stabilità all’interno di Hezbollah, e la sua morte potrebbe generare fratture o conflitti interni. Inoltre, la reazione della popolazione ai funerali e la mobilitazione di migliaia di persone suggeriscono che ci sia un forte supporto per il movimento, il che potrebbe influenzare le future decisioni politiche.
La situazione in Libano rimane complessa, con sfide economiche e sociali che si intrecciano con le tensioni militari. Gli eventi recenti potrebbero spingere il governo libanese a prendere posizioni più ferme nei confronti di Israele, mentre Hezbollah potrebbe cercare di capitalizzare sulla morte di Tabtabai per rafforzare il proprio sostegno tra la popolazione.
La commemorazione di Haytham Tabtabai non è solo un momento di lutto, ma anche un punto di svolta che potrebbe determinare la direzione futura di Hezbollah e la reazione della comunità libanese nei confronti delle aggressioni esterne. La mobilitazione popolare vista durante i funerali è un segnale della resilienza del movimento e della sua capacità di mantenere unita la propria base di sostenitori.
