Il Festival di Nuova Consonanza rende omaggio a Luciano Berio in occasione del centenario dalla sua nascita. L’evento si svolgerà il 27 novembre 2025 a Roma, precisamente al Mattatoio La Pelanda, con inizio alle ore 21. Durante la serata, verrà eseguito A-Ronne (1974), uno dei brani vocali più celebri del compositore, basato su una poesia di Edoardo Sanguineti, nella sua versione originale per cinque attori.
Il cast dell’ensemble
L’ensemble Voxnova Italia, composto dalle soprano Felicita Brusoni ed Eleonora Susanna, dal tenore Alessandro Tamiozzo e dal basso Victor Andrini, sarà diretto e guidato dal noto basso Nicholas Isherwood. Isherwood, un artista franco-americano di grande fama nel panorama musicale contemporaneo e barocco, ha scelto di interpretare A-Ronne ispirandosi a un testo di Berio. Il compositore stesso aveva immaginato quest’opera in relazione al madrigale rappresentativo, una forma musicale che ha segnato la transizione tra il Cinquecento e il Seicento, riconoscendo in essa uno dei primi esempi di fusione tra musica e teatro, che anticipa la nascita dell’opera.
Il dialogo tra passato e presente
Il concerto si propone come un dialogo tra passato e presente, accostando l’opera di Berio a scene tratte da La pazzia senile (1598) di Adriano Banchieri, una storia che racconta amori e corteggiamenti. Berio ha descritto A-Ronne come un lavoro che esplora il senso musicale primordiale, comune a ogni esperienza umana, dal parlato quotidiano al teatro. Secondo il compositore, i cambiamenti espressivi nel canto documentano variazioni di significato, il che lo porta a definire l’opera come un “documentario” sulla poesia di Sanguineti. Quest’ultima, infatti, non è semplicemente un testo da musicare, ma un’opera da analizzare, capace di generare situazioni vocali e diverse espressioni.
Interazioni tra testo e comportamento vocale
Le interazioni tra il testo scritto e il comportamento vocale si sviluppano in modi sempre nuovi, creando significati inediti. Questo fenomeno è evidente non solo nella musica vocale, ma anche nel linguaggio quotidiano, dove il legame tra le dimensioni grammaticale e acustica è fondamentale per le infinite possibilità di comunicazione e di espressione musicale.
Eventi speciali del festival
Il festival non si limita a celebrare Berio con la performance del 27 novembre, ma gli dedicherà anche un concerto il 30 novembre al Mattatoio. In questa occasione, il Quartetto Fabrik, proveniente da Francoforte, presenterà Sincronie, un’opera monumentale degli anni ’60, affiancata da composizioni di autori contemporanei come Rebecca Saunders, Clara Iannotta, Mauro Cardi e Aldo Clementi.
