La recente conferenza stampa tenutasi a Luanda, il 20 aprile 2025, ha visto protagonisti importanti esponenti dell’**Unione Europea**, i quali hanno fornito **aggiornamenti significativi** sui **progressi** dei **negoziati** per una **pace duratura** in **Ucraina**. La presidente della **Commissione Europea**, **Ursula von der Leyen**, ha sottolineato l’importanza di un **impegno coordinato** da parte dell’**UE**, evidenziando che, sebbene ci sia ancora del **lavoro da fare**, sono stati compiuti **passi avanti significativi** nel **dialogo** in corso a **Ginevra**. **Von der Leyen** ha affermato che “il **territorio** e la **sovranità ** dell’**Ucraina** devono essere rispettati, e solo l’**Ucraina** può scegliere sulle dimensioni del suo **esercito**”.
Prospettive positive a Ginevra
**Antonio Costa**, presidente del **Consiglio Europeo**, ha confermato che i **negoziati** a **Ginevra** stanno procedendo in una **direzione positiva**, pur riconoscendo che permangono **questioni irrisolte**. Durante il **vertice straordinario** dell’**UE**, che ha avuto luogo a **Luanda** nel contesto del **summit UE-Africa**, **Costa** ha ribadito l’importanza di continuare il **dialogo** per trovare **soluzioni efficaci** e **sostenibili**. La sua dichiarazione ha messo in evidenza la volontà dell’**Unione** di lavorare insieme per garantire una **risoluzione pacifica** del **conflitto**, sottolineando che ogni **passo avanti** deve essere accompagnato da un **impegno costante**.
La necessità del coinvolgimento russo
**Friedrich Merz**, cancelliere tedesco, ha espresso la **necessità ** di un **coinvolgimento diretto** della **Russia** nel **processo di pace**. Parlando da **Luanda**, **Merz** ha affermato: “La **Russia** deve venire al **tavolo**. Noi vogliamo iniziare un **processo** ma la **Russia** deve venire al **tavolo**”. Questa dichiarazione mette in luce l’importanza di un **dialogo inclusivo** e della **partecipazione** di tutte le **parti coinvolte** per raggiungere un **accordo duraturo**. Il cancelliere ha anche riconosciuto che “la **pace** in **Ucraina** non può arrivare da un giorno all’altro”, evidenziando la **complessità ** della situazione e la necessità di **pazienza** e **perseveranza** nel perseguire la **stabilità ** nella **regione**.
L’incontro di **Luanda** ha rappresentato un momento cruciale per ribadire l’**impegno** dell’**Unione Europea** nella ricerca di una **soluzione pacifica** al **conflitto ucraino**, con l’auspicio di un futuro in cui la **sovranità ** e l’**integrità territoriale** dell’**Ucraina** siano pienamente rispettate.
