Tre quarti degli italiani hanno letto almeno un libro nel 2025

Marianna Perrone

Novembre 24, 2025

Nel 2025, il panorama della lettura in Italia mostra un dato significativo: il 76% della popolazione tra i 15 e i 74 anni si dichiara lettore di libri, includendo libri a stampa, ebook e audiolibri. Questo rappresenta un incremento rispetto all’anno precedente. Tuttavia, è importante notare che tale percentuale comprende anche coloro che hanno letto parzialmente opere come fumetti, libri di cucina, guide turistiche e manualistica. Ma quali sono le caratteristiche del lettore italiano attuale? Perché più della metà di essi non legge più di un volume ogni quattro mesi? Queste domande saranno al centro del dibattito che si svolgerà il 4 e 5 dicembre 2025 durante la fiera Più libri più liberi, dedicata alla piccola e media editoria, che avrà luogo alla Nuvola di Roma dal 4 all’8 dicembre.

Il programma della fiera e gli incontri previsti

Durante la fiera, l’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con Pepe Research, presenterà i dati sulla lettura, che daranno il via all’incontro intitolato La qualità della lettura in Italia. Questo evento si terrà il 5 dicembre alle 11.30 nella Sala Aldus e vedrà la partecipazione di figure di spicco come Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, e Irene Manzi, membro della stessa commissione. La discussione sarà moderata dal direttore dell’AIE, Fabio Del Giudice.

Un altro tema cruciale che verrà affrontato è quello delle disparità territoriali nella lettura. L’incontro La lettura come politica territoriale. Fondi e progetti per il Sud si svolgerà il 4 dicembre alle 17.00 nella Sala Aurora. Tra i relatori ci saranno Marcello Buonomo delle Lavieri edizioni, Giuliana Fiorentino dell’Università degli Studi del Molise, e Antonello Pellegrino della Regione Sardegna, insieme a Florindo Rubbettino, delegato AIE per il Sud, e Vincenzo Santoro dell’ANCI.

Politiche culturali e inclusione

Il 4 dicembre, sempre nella Sala Aurora, si discuterà di politiche culturali nell’incontro La cultura abita qui: politiche per città vive e inclusive, programmato per le 16.00. Questo evento vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui Innocenzo Cipolletta, presidente dell’AIE, e Adriana Poli Bortone, sindaca con delega alla Cultura del Comune di Lecce. Saranno presenti anche Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Milano, e Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale.

Il dibattito si concentrerà sull’importanza delle politiche culturali per promuovere una lettura inclusiva e diffusa, affrontando le sfide attuali e le opportunità per migliorare l’accesso alla cultura in tutto il Paese. La fiera rappresenta un’importante occasione per riflettere sul futuro della lettura in Italia e su come stimolare l’interesse verso i libri, superando le attuali disuguaglianze geografiche e cercando di migliorare la qualità dell’esperienza di lettura per tutti.

×