Nel sud della Thailandia, le piogge torrenziali hanno causato inondazioni devastanti che hanno colpito quasi 2 milioni di persone. La città di Hat Yai, un importante centro economico situato nella provincia di Songkhla, ha subito danni ingenti a causa di precipitazioni eccezionali, con un totale di 335 millimetri di pioggia caduti in un solo giorno, il livello più alto registrato negli ultimi 300 anni. Le immagini diffuse mostrano strade trasformate in veri e propri fiumi, con residenti costretti a muoversi in acque che raggiungono la vita e altri che cercano rifugio su barche per mettersi in salvo.
Le conseguenze delle piogge record
Il Dipartimento dell’Irrigazione thailandese ha reso noto che, nelle ultime settimane, le 10 province meridionali hanno registrato precipitazioni tra i 300 e i 500 millimetri in pochi giorni. Questa situazione ha messo a dura prova le infrastrutture locali e ha costretto le autorità a intervenire per garantire la sicurezza dei cittadini. Le strade, in molti casi, sono diventate impraticabili, e i servizi di emergenza sono stati mobilitati per assistere le persone intrappolate nelle loro abitazioni.
Inoltre, le autorità locali hanno emesso avvisi di allerta, informando la popolazione che il livello dell’acqua potrebbe aumentare ulteriormente. Le previsioni meteorologiche indicano che le precipitazioni continueranno a persistere fino a martedì 25 novembre, alimentando il timore per ulteriori danni e disagi. Le immagini circolanti sui social media mostrano una comunità in difficoltà, con famiglie costrette a lasciare le proprie case e cercare rifugio in luoghi più sicuri.
Risposta delle autorità e misure di emergenza
In risposta a questa crisi, il governo thailandese ha attivato un piano di emergenza per fornire assistenza alle aree più colpite. Le squadre di soccorso sono state dispiegate per aiutare le persone intrappolate e per fornire cibo e beni di prima necessità. I rifugi temporanei sono stati allestiti in diverse località, e le autorità hanno invitato la popolazione a seguire le indicazioni di sicurezza e a rimanere informata sulle condizioni meteorologiche.
Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione e stanno lavorando per ripristinare i servizi essenziali, come l’approvvigionamento idrico e l’elettricità, nelle aree colpite. I funzionari hanno anche avviato una campagna di sensibilizzazione per educare la popolazione sui rischi legati alle inondazioni e sulle misure di prevenzione da adottare in caso di emergenza.
La situazione rimane critica, e le autorità continuano a sollecitare la collaborazione dei cittadini per affrontare questa sfida. La comunità è chiamata a unirsi per superare le difficoltà e ricostruire dopo questo evento catastrofico che ha messo a dura prova la resilienza della Thailandia meridionale.
