Rio de Janeiro celebra tre decenni di Gay Pride con una parata a Copacabana

Marianna Perrone

Novembre 24, 2025

Rio de Janeiro ha celebrato un’importante ricorrenza il 24 novembre 2025, segnando i 30 anni della prima parata dell’orgoglio LGBTI+ in Brasile. La manifestazione si è tenuta sulla famosa spiaggia di Copacabana, luogo simbolo di questa celebrazione sin dal 1995. Durante l’evento, sono stati ricordati i progressi ottenuti nella lotta per i diritti civili e l’impegno costante per costruire un futuro inclusivo e sostenibile.

La storia della parata dell’orgoglio LGBTI+

La prima marcia, nota come Marcia della Cittadinanza, si è svolta il 25 giugno 1995, in concomitanza con la 17ma Conferenza mondiale dell’Associazione Internazionale Gay e Lesbiche. Questo evento ha avuto un ruolo cruciale nel coordinare i gruppi LGBTI+ a livello nazionale, fungendo da trampolino di lancio per il movimento Gay Pride in Brasile. La parata ha rappresentato un momento di visibilità e di rivendicazione dei diritti, dando voce a una comunità storicamente emarginata.

Nel corso degli anni, la manifestazione è cresciuta in termini di partecipazione e significato. Ogni anno, migliaia di persone si riuniscono a Copacabana per celebrare l’amore, la diversità e l’uguaglianza. La parata non è solo un momento di festa, ma anche un’importante occasione per riflettere sulle sfide ancora da affrontare e per onorare coloro che hanno combattuto per i diritti LGBTI+ in Brasile e nel mondo.

Un evento di grande rilevanza sociale

La celebrazione del 30° anniversario della parata ha rappresentato un’opportunità per mettere in luce le conquiste raggiunte e le battaglie ancora in corso. Durante l’evento, sono stati organizzati discorsi e interventi da parte di attivisti e rappresentanti di associazioni LGBTI+, i quali hanno sottolineato l’importanza di continuare a lottare contro la discriminazione e l’odio.

In un contesto sociale in continua evoluzione, la parata di Rio de Janeiro si afferma come un faro di speranza e un simbolo di resilienza. La comunità LGBTI+ ha dimostrato di avere una voce potente e di essere determinata a perseguire i propri diritti, nonostante le difficoltà. Questo anniversario non è solo una celebrazione del passato, ma anche un richiamo all’azione per il futuro.

Con l’augurio di un mondo più giusto e inclusivo, la parata dell’orgoglio LGBTI+ continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nel promuovere l’uguaglianza e nel sensibilizzare l’opinione pubblica sui diritti civili, contribuendo a costruire una società più aperta e accogliente per tutti.

×