Il vulcano Hayli Gubbi, ubicato nella regione di Afar, nel nord-est dell’Etiopia, ha segnato un importante evento nella sua storia con la prima eruzione vulcanica mai registrata. Domenica 23 novembre 2025, la montagna, che era rimasta inattiva per un lungo periodo, ha iniziato a emettere cenere, creando spettacolari scenari visivi e sorprendendo gli esperti e i residenti locali.
Dettagli dell’eruzione
L’attività vulcanica del Hayli Gubbi ha generato non solo un’imponente colonna di cenere, ma ha anche causato lievi scosse di terremoto nelle aree limitrofe. Secondo quanto riportato da Afar TV, le vibrazioni sono state avvertite in località come Erta Ale e la città di Afdere. Il vulcano si trova a circa 15 chilometri a sud-est di Erta Ale, noto per essere uno dei crateri più attivi e monitorati dell’Etiopia. Questa eruzione rappresenta un evento significativo non solo per la geologia della regione, ma anche per la sicurezza delle comunità vicine, che potrebbero essere influenzate dalle conseguenze di questa attività vulcanica.
Implicazioni per la regione di Afar
La regione di Afar, già caratterizzata da una geologia complessa e da un’attività vulcanica storicamente rilevante, potrebbe subire cambiamenti significativi a seguito di questa eruzione. Le autorità locali e i geologi stanno monitorando attentamente la situazione, poiché l’emissione di cenere e i terremoti possono avere impatti diretti sulla vita quotidiana delle persone, sull’agricoltura e sull’ecosistema. Inoltre, l’attenzione internazionale potrebbe aumentare, portando a nuove ricerche e studi sulla dinamica vulcanica di quest’area.
Risposta della comunità e delle autoritÃ
Le autorità etiopi, insieme a esperti di vulcanologia, stanno attivando protocolli di emergenza per garantire la sicurezza delle popolazioni vicine. La comunicazione con i residenti è fondamentale per fornire aggiornamenti e istruzioni in caso di ulteriori sviluppi. La comunità locale, colpita da questa inaspettata attività vulcanica, sta mostrando resilienza e si sta organizzando per affrontare le sfide che potrebbero derivare dall’eruzione.
L’evento del 23 novembre 2025 rappresenta un capitolo nuovo nella storia del vulcano Hayli Gubbi e della regione di Afar, portando con sé opportunità di studio e riflessione sulla natura e la sua forza.
