Il presidente del Brasile, Luiz Inácio Lula da Silva, ha rilasciato dichiarazioni significative in merito all’arresto del suo predecessore, Jair Bolsonaro, avvenuto il 15 ottobre 2025. Questo evento ha avuto luogo in un contesto internazionale, durante la riunione dei leader del G20 tenutasi in Sudafrica, dove Lula ha affrontato per la prima volta il tema della detenzione preventiva di Bolsonaro, disposta dalla Polizia federale brasiliana.
Le dichiarazioni di lula
Lula ha sottolineato la gravità delle azioni di Bolsonaro, affermando: “Tutti sanno cosa ha fatto”. Il presidente ha ricordato che il procedimento legale contro l’ex presidente si è protratto per “due anni e mezzo”, durante i quali sono state condotte indagini approfondite e collaborazioni con la giustizia. Lula ha anche evidenziato che Bolsonaro ha goduto del diritto alla presunzione di innocenza fino alla conclusione del processo.
Le decisioni della corte suprema
Il presidente brasiliano ha scelto di non esprimere opinioni sulle decisioni della Corte Suprema, limitandosi a dichiarare: “Non commento le sentenze. La giustizia ha preso una decisione e lui dovrà scontare la pena stabilita”. Questa affermazione si riferisce all’ordine di arresto emesso dal giudice della Corte Suprema, Alexandre de Moraes, il quale ha motivato la sua decisione con il rischio di fuga di Bolsonaro e con la necessità di mantenere l’ordine pubblico.
La sovranità delle istituzioni brasiliane
In risposta alle dichiarazioni di Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, che aveva definito l’arresto di Bolsonaro come “una pena”, Lula ha ribadito l’importanza della sovranità delle istituzioni brasiliane. “Non c’entra nulla”, ha affermato, sottolineando che il Brasile è una nazione sovrana e che le decisioni della giustizia nazionale devono essere rispettate. Lula ha concluso affermando che “ciò che è deciso qui resta deciso”, rimarcando la determinazione del suo governo nel far rispettare le leggi e le sentenze del Paese.
Un momento cruciale nella storia politica
L’arresto di Jair Bolsonaro rappresenta un momento cruciale nella storia politica del Brasile e segna un’importante svolta nelle relazioni tra le istituzioni e l’ex presidente.
