Kiev: attacco con droni russi a Kharkiv provoca la morte di almeno 3 persone

Egidio Luigi

Novembre 23, 2025

Kharkiv, situata nel nordest dell’Ucraina, ha subito un attacco aereo di notevole intensità nella serata del 23 novembre 2025. Secondo quanto riportato dal capo dell’amministrazione statale regionale, Oleg Synegubov, e dal sindaco della città, Igor Terekhov, attraverso i loro profili sui social media, l’azione ha provocato la morte di tre persone e ha lasciato dieci feriti. Le informazioni sono state confermate anche dal quotidiano ucraino Ukrainska Pravda, che ha fornito dettagli sull’accaduto.

Dettagli dell’attacco a Kharkiv

L’attacco ha coinvolto un significativo bombardamento di droni nemici, che ha colpito vari edifici nella città. Le autorità locali hanno riferito che alcuni edifici sono stati danneggiati e che un incendio è scoppiato nel distretto di Shevchenkivskyi, complicando ulteriormente la situazione. Le operazioni di soccorso sono state avviate immediatamente, con i vigili del fuoco e le squadre di emergenza che si sono affrettate a rispondere all’emergenza. Le immagini diffuse sui social media mostrano colonne di fumo nero che si alzano nel cielo, segno della gravità della situazione.

Le autorità locali hanno espresso la loro preoccupazione per la sicurezza dei cittadini e hanno chiamato a una maggiore vigilanza. La popolazione è stata invitata a rimanere al riparo e a seguire le istruzioni delle autorità. Questo attacco rappresenta un ulteriore capitolo nel conflitto che ha coinvolto l’Ucraina, evidenziando la continua instabilità nella regione.

Reazioni e conseguenze

Le reazioni all’attacco non si sono fatte attendere. Politici e funzionari ucraini hanno condannato l’azione, sottolineando la necessità di una risposta internazionale più forte contro le aggressioni. La comunità internazionale sta monitorando la situazione con attenzione, mentre il governo ucraino continua a chiedere supporto e assistenza per affrontare la crisi.

Inoltre, l’incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture civili e sulla protezione dei cittadini in un contesto di conflitto prolungato. Gli esperti di sicurezza stanno analizzando le modalità di attacco e le possibili misure di difesa da attuare in futuro. La situazione a Kharkiv rimane critica, con le autorità che lavorano per garantire la sicurezza e il benessere della popolazione.

La serata del 23 novembre 2025 segna quindi un momento drammatico per Kharkiv e per l’intera Ucraina, mentre le conseguenze di questo attacco si faranno sentire nei giorni a venire. La speranza è che le operazioni di soccorso possano mitigare i danni e che la comunità internazionale possa intervenire per sostenere l’Ucraina in questo momento difficile.

×