Attacco a una chiesa pentecostale in Nigeria: liberati 38 fedeli sequestrati

Marianna Perrone

Novembre 23, 2025

Le autorità nigeriane hanno recentemente annunciato il salvataggio di 38 partecipanti a una funzione religiosa, rapiti martedì 21 novembre 2025, all’interno della Christ Apostolic Church di Eruku, situata nello Stato di Kwara, nell’ovest della Nigeria. L’operazione di salvataggio è stata confermata dal presidente Bola Tinubu, che ha fornito aggiornamenti sulla situazione.

Dettagli dell’assalto

Durante l’assalto, un gruppo di uomini armati ha fatto irruzione nella chiesa mentre era in corso una celebrazione religiosa. L’attacco ha avuto conseguenze tragiche, con la morte di due persone. La violenza ha generato un forte impatto non solo sui presenti, ma anche su coloro che seguivano la funzione in diretta streaming, testimoniando in tempo reale l’irruzione. Questo evento ha sollevato preoccupazioni sulle misure di sicurezza all’interno dei luoghi di culto e sulla crescente violenza nel Paese.

Reazioni e misure di sicurezza

La reazione delle autorità è stata immediata, con il presidente Tinubu che ha condannato l’assalto e ha promesso di intensificare le misure di sicurezza in tutto il Paese. La Nigeria ha visto un aumento degli attacchi armati, spesso attribuiti a bande criminali e gruppi estremisti. Le autorità locali stanno lavorando per rafforzare la sicurezza nelle chiese e in altri luoghi pubblici, al fine di prevenire futuri incidenti simili.

Il contesto della violenza in Nigeria

Negli ultimi anni, la Nigeria ha affrontato una crescente insicurezza, con attacchi frequenti da parte di gruppi armati e bande criminali. La situazione è particolarmente grave nel nord del Paese, ma eventi come quello di Eruku dimostrano che la violenza può colpire anche altre regioni. Le autorità sono sotto pressione per affrontare questa crisi e garantire la sicurezza dei cittadini, in particolare durante eventi pubblici e religiosi.

La notizia del salvataggio dei 38 partecipanti ha portato un certo sollievo, ma ha anche sollevato interrogativi su come garantire la sicurezza in un contesto di crescente violenza. Le autorità nigeriane si trovano di fronte a una sfida complessa, che richiede un approccio coordinato e una risposta efficace per tutelare la popolazione e preservare la libertà religiosa.

×