Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha intensificato le sue misure di sicurezza personale, come riportato dal Financial Times. Secondo diverse fonti, le apparizioni pubbliche di Maduro sono state notevolmente ridotte e avvengono senza preavviso, un cambiamento significativo rispetto al passato. Nelle ultime settimane, i suoi eventi ufficiali si sono svolti con un calendario limitato, a testimonianza di una crescente cautela.
Misure di sicurezza e assenza di funzionari
Un altro aspetto rilevante è l’assenza di alti funzionari e leader militari, che di solito accompagnavano il presidente durante le sue uscite. Questa scelta sembra essere motivata dalla volontà di ridurre il rischio di una minaccia collettiva nei confronti dei membri del governo. Le fonti indicano che la sicurezza di Maduro sta diventando sempre più dipendente da professionisti cubani, un segnale della crescente preoccupazione del governo riguardo alla lealtà delle forze di sicurezza venezuelane.
Crisi economica e stabilità del regime
La crisi economica che affligge il Venezuela, caratterizzata da un’inflazione elevata e da difficoltà sociali, ha sollevato interrogativi sulla stabilità del regime e sulla fedeltà delle forze armate. La crescente sfiducia tra le forze di sicurezza e il governo potrebbe rappresentare un rischio significativo per Maduro, costringendolo a rivedere le sue strategie di protezione personale.
Strategie di protezione personale
In questo contesto, il presidente sembra voler garantire la propria incolumità attraverso misure più drastiche, che riflettono un clima di insicurezza crescente nel Paese. La situazione attuale richiede una vigilanza costante, mentre Maduro naviga le complesse dynamiche politiche e sociali del Venezuela nel 2025.
