Il 21 novembre 2025, a Bruxelles, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha rilasciato una dichiarazione riguardante il supporto dell’Europa allUcraina in risposta all’aggressione russa. Durante una videocall con il primo ministro portoghese Antonio Costa e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, von der Leyen ha sottolineato l’importanza di coinvolgere l’Ucraina in ogni decisione che la riguardi. Il vertice dei leader europei si svolgerà domani in occasione del G20 e successivamente in Angola per la riunione tra l’Unione Europea e l’Ucraina.
Il sostegno dell’europa all’ucraina
L’Europa ha dimostrato un forte impegno nel sostenere l’Ucraina sin dall’inizio del conflitto con la Russia. Ursula von der Leyen ha evidenziato come l’Unione Europea abbia lavorato incessantemente per garantire una pace giusta e sostenibile per il paese. Questo sostegno si è tradotto in aiuti economici, militari e umanitari, con l’intento di rafforzare la resilienza dell’Ucraina di fronte alle sfide poste dall’aggressione russa. La presidente ha affermato che la situazione attuale in Ucraina è stata al centro delle discussioni recenti tra i leader europei, sottolineando che ogni decisione riguardante il futuro del paese deve essere presa in consultazione con i suoi rappresentanti.
L’incontro di domani al G20 rappresenta un’importante opportunità per i leader europei di rinnovare il loro impegno verso l’Ucraina e di discutere le prossime fasi della cooperazione. Von der Leyen ha ribadito che la posizione dell’Europa è chiara: non si può prescindere dall’Ucraina nelle decisioni che la riguardano. Questo approccio mira a garantire che il paese non venga escluso da discussioni cruciali che potrebbero influenzare il suo futuro.
Prossimi passi e incontri futuri
Il vertice del G20, che si svolgerà a margine della riunione, rappresenta un’occasione cruciale per rafforzare i legami tra l’Unione Europea e i suoi partner internazionali. Von der Leyen ha anticipato che, dopo il G20, i leader europei si riuniranno in Angola per un incontro specifico sull’Ucraina. Questa riunione segna un ulteriore passo verso il rafforzamento della cooperazione tra l’Unione Europea e l’Ucraina, in un momento in cui il paese ha bisogno di sostegno e solidarietà .
La presidente della Commissione ha espresso la volontà di continuare a lavorare a stretto contatto con i leader europei e i partner internazionali per garantire che l’Ucraina possa affrontare le sfide attuali e costruire un futuro di pace e stabilità . L’accento posto sulla consultazione con l’Ucraina è un segnale importante di rispetto per la sovranità del paese e della sua capacità di determinare il proprio destino.
Le dichiarazioni di von der Leyen e gli sviluppi futuri saranno monitorati con attenzione, poiché rappresentano un momento cruciale per la geopolitica europea e per la sicurezza dell’intera regione.
