Una donna è stata eletta vescovo luterano per la prima volta nella Chiesa di New York

Egidio Luigi

Novembre 21, 2025

Foster, 57 anni, è riconosciuta come il pastore che ha riportato nuova vitalità alle parrocchie in difficoltà, specialmente attraverso la creazione di un forte legame con la comunità. Nella sua nuova funzione, si propone di avviare un dialogo con i pastori del sinodo, non solo nella città di New York, ma anche nelle sei contee adiacenti. “Il nostro obiettivo – ha evidenziato – è dimostrare che non siamo focalizzati solo sulla città, ma che siamo presenti nella comunità, affiancando i nostri pastori e tutta la nostra gente per costruire, ricostruire o rafforzare relazioni. Vogliamo che l’intero sinodo, un termine latino che significa ‘stesso percorso’, possa realmente percorrere insieme questo cammino”.

Strategia inclusiva e partecipativa

La strategia di Foster si basa su un approccio inclusivo e partecipativo, mirato a coinvolgere attivamente i membri della comunità nelle attività e nelle decisioni della chiesa. L’idea è quella di creare un ambiente in cui ogni voce possa essere ascoltata e valorizzata, promuovendo un senso di appartenenza e di responsabilità collettiva. Questo approccio non solo mira a rivitalizzare le parrocchie in difficoltà, ma anche a rafforzare i legami tra i membri della comunità, creando una rete di supporto reciproco.

Incontri e collaborazioni

Foster ha già avviato incontri con i pastori delle diverse contee, discutendo delle sfide comuni e delle opportunità per collaborare. La sua visione è quella di un sinodo che lavori insieme per affrontare le problematiche locali, dalla povertà all’isolamento sociale, fino alla promozione di iniziative culturali e sociali. La sua leadership si distingue per l’attenzione alle esigenze dei più vulnerabili, sottolineando l’importanza di una chiesa che si faccia carico delle difficoltà della comunità.

Percorso condiviso e inclusivo

In questo contesto, Foster invita tutti i membri del sinodo a unirsi in un percorso condiviso, sottolineando che solo attraverso il dialogo e la cooperazione sarà possibile raggiungere obiettivi significativi. La sua iniziativa rappresenta un passo importante verso una chiesa più inclusiva e radicata nel territorio, capace di rispondere alle sfide del presente con rinnovata energia e determinazione.

×