All’interno del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Spinaceto”, è stata inaugurata ieri una nuova iniziativa chiamata “Una stanza tutta per sé”. Questo spazio è stato concepito per garantire ascolto, protezione e dignità alle donne che hanno subito violenza, nonché alle persone più vulnerabili. Il progetto è frutto di una collaborazione tra la Polizia di Stato e le socie del Soroptimist International d’Italia. L’obiettivo è fornire un ambiente in cui le denunce possano essere trasformate in atti di liberazione, supportati da un clima di rispetto e umanità .
Un ambiente progettato per il sostegno
La nuova sala è stata progettata per accogliere le denunce che rientrano nel Codice Rosso, permettendo l’esecuzione di audizioni protette in un contesto riservato, sereno e dotato di tecnologie adeguate. Ogni aspetto dell’ambiente, dalle tinte alle luci, dagli arredi alla disposizione degli spazi, è stato attentamente studiato grazie al contributo di psicologi specializzati. Questo approccio mira a creare un’atmosfera che possa alleviare tensioni e paure, rendendo più gestibile uno dei momenti più delicati nella vita di una vittima.
Un luogo di empatia e accoglienza
L’iniziativa si propone di costruire uno spazio che si distacchi dalla freddezza degli uffici istituzionali, dove le donne e i loro figli possano sentirsi al sicuro. Professionisti preparati sono presenti per ascoltare e intervenire con empatia e rispetto, creando un legame di fiducia fondamentale in queste circostanze. Questa stanza rappresenta un passo importante verso il miglioramento delle condizioni di ascolto e supporto per le vittime di violenza.
Un progetto in crescita
L’inaugurazione di questo spazio si inserisce in un contesto più ampio di iniziative già avviate sul territorio, che si arricchiranno ulteriormente nei prossimi giorni. L’attenzione sarà rivolta in particolare al 25 novembre, giorno in cui si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questo evento rappresenta un’opportunità per sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica e rafforzare il messaggio di solidarietà e supporto alle vittime.
Presenze significative all’inaugurazione
All’evento di inaugurazione hanno partecipato figure di spicco, tra cui la presidente nazionale di Soroptimist International d’Italia, Adriana Macchi, rappresentanti del Municipio XI, dell’Arma dei Carabinieri e del Centro Antiviolenza. Erano presenti anche le presidenti dei Club Soroptimist “Roma”, “Roma Tiber” e “Roma Tre”. A dare il benvenuto agli ospiti, il Questore di Roma, affiancato dal dirigente della Divisione Anticrimine della Questura e dal dirigente del Commissariato Spinaceto.
