Decine di quaderni rossi, contrassegnati dal titolo “Non vedo l’ora”, sono stati appesi sugli alberi e lasciati sulle panchine a Roma, precisamente nel quartiere Testaccio, in piazza Santa Maria Liberatrice. Questi quaderni, all’apparenza vuoti, rappresentano un gesto simbolico volto a stimolare una riflessione sull’importanza di integrare leducazione all’affettività e allasessualità nei programmi scolastici ufficiali. L’iniziativa mira a far emergere il bisogno di unascuola che affronti temi comeemozioni, corpo erelazioni.
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza
In vista dellaGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’organizzazioneSave the Children ha lanciato l’azione di sensibilizzazione “Non vedo l’ora”. Questo progetto sottolinea l’importanza di educare lestudentesse e glistudenti in modo progressivo e adeguato all’età , affinché possano svilupparecompetenze che promuovanosalute, benessere erelazioni basate sulrispetto reciproco, libere da ogni forma diviolenza eprevaricazione.
Importanza dell’educazione all’affettività e alla sessualitÃ
Giorgia D’Errico, direttrice delleRelazioni Istituzionali diSave the Children, ha dichiarato che “l’educazione all’affettività e alla sessualità è uno strumento essenziale per contrastarestereotipi ediscriminazioni e promuovererelazioni basate sulrispetto e sulconsenso“. Inoltre, ha evidenziato l’importanza di fornireinformazioni corrette e di incoraggiarecomportamenti sessuali sani econsapevoli, contribuendo così allacrescita personale e alla diffusione di unacultura della parità .
Indagine sulle relazioni sentimentali
Un’indagine condotta daSave the Children nel2024, intitolata “Le ragazze stanno bene”, ha rivelato che oltre il50% degliadolescenti ha subito comportamenti lesivi e violenti nellerelazioni sentimentali, mentre il30% degli intervistati ritiene che lagelosia rappresenti un atto d’amore. D’Errico ha sottolineato la necessità di lavorare con igiovani per prevenire la normalizzazione di comportamentiaggressivi e ogni forma diviolenza.
Attività e riflessioni nelle città italiane
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ilMovimento Giovani perSave the Children nell’ambito della campagna “Facciamolo in classe”, avviata afebbraio 2025, verrà estesa a diversiterritori. I quaderni rossi saranno protagonisti diattività eriflessioni in15 città italiane, tra cuiVenezia, Torino, Roma, Catania, Palermo, Genova, Scalea, Crotone, Ancona, L’Aquila, Reggio Calabria, Milano, Napoli e Bari.
Toolkit per l’educazione all’affettività e sessualitÃ
In concomitanza con laGiornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ilMovimento Giovani diffonderà anche iltoolkit “Non vedo l’ora. Strumenti per occupare spazi dieducazione all’affettività esessualità “, disponibile per il download a partire dal25 novembre sul sitomovimentogiovani.savethechildren.it. Sarà possibile accedere altoolkit anche tramite unQR code presente sui quaderni distribuiti nellecittà . L’idea alla base dell’azione di sensibilizzazione “Non vedo l’ora” è frutto di una collaborazione con l’Istituto Europeo di Design diRoma.
