La Camera di Commercio italiana di San Paolo inaugura una sede a Brasilia

Marianna Perrone

Novembre 21, 2025

Con l’incremento delle aziende italiane presenti in Brasile, che hanno superato il traguardo di mille unità, la Camera di Commercio di San Paolo, sotto la guida di Graziano Messana, ha deciso di ampliare la propria presenza a Brasilia. Questo nuovo ufficio è situato all’interno della Rappresentanza dell’Ambasciata d’Italia, diretta dall’Ambasciatore Alessandro Cortese. Tale decisione è stata presa per facilitare il dialogo tra il mondo imprenditoriale e le istituzioni locali, con l’obiettivo di intensificare le reti di contatto e collaborazione.

La necessità di advocacy

Graziano Messana ha dichiarato che questa iniziativa è una risposta diretta alle richieste delle aziende associate. “Le attività di advocacy stanno diventando sempre più cruciali. Se San Paolo è riconosciuta come la capitale economica, è a Brasilia che si svolge il vero gioco delle relazioni istituzionali”, ha affermato Messana. L’ufficio che è stato aperto garantirà una presenza costante e strutturata, con una programmazione specifica orientata a realizzare azioni coordinate con gruppi parlamentari, ministeri e agenzie federali, tutte attività mirate a sostenere le aziende italiane che operano nel Paese. “Questo passo rappresenta un’evoluzione naturale per fornire un supporto più efficace e tempestivo”, ha aggiunto Messana.

Il valore della collaborazione

L’Ambasciatore Alessandro Cortese ha accolto con favore questa iniziativa, sottolineando la sua importanza strategica. “Siamo lieti di ospitare la Camera di Commercio di San Paolo presso l’Ambasciata d’Italia. Questa collaborazione testimonia la solidità del legame tra la nostra delegazione e il panorama imprenditoriale italiano in Brasile“, ha dichiarato Cortese. L’apertura dell’ufficio a Brasilia rappresenta un’opportunità per rendere più efficaci le attività di entrambe le parti nel Distretto Federale, contribuendo così a migliorare i rapporti economico-commerciali tra Italia e Brasile.

La creazione di questo nuovo punto di riferimento è destinata a rafforzare ulteriormente i legami tra le due nazioni, favorendo uno scambio proficuo e sostenibile nel contesto economico attuale.

×