In Algeria, le condizioni climatiche stanno subendo un cambiamento significativo. Dopo un periodo di siccità che ha perdurato fino a metà novembre 2025, caratterizzato da temperature anomale per il periodo, il Paese ha vissuto una serie di incendi devastanti la scorsa settimana in diverse province. Tuttavia, a partire da oggi, 20 novembre 2025, le piogge e la neve hanno iniziato a fare la loro comparsa nelle regioni settentrionali.
La gendarmeria algerina e i disagi
La Gendarmeria algerina, forza di sicurezza che opera sotto il ministero della Difesa e che svolge funzioni simili a quelle dei Carabinieri in Italia, ha reso noto che la neve ha colpito in particolare la catena montuosa della Djurdjura, situata nella regione della Cabilia. Questa situazione ha causato seri disagi alla circolazione su alcune strade nazionali, rendendo necessario l’intervento delle squadre di emergenza per riaprire le vie e fornire assistenza a coloro che sono rimasti bloccati.
Previsioni meteorologiche e accumuli di neve
L’ufficio nazionale di meteorologia ha emesso un bollettino speciale nel pomeriggio di oggi, avvertendo di nevicate abbondanti che interesseranno diverse wilaya del Paese. Le previsioni indicano accumuli di neve compresi tra 10 e 20 centimetri. Le province maggiormente colpite includono Bouira, Boumerdès, Tizi Ouzou, Bejaia, Jijel, Setif e Bordj Bou Arreridj, tutte localizzate nella parte centrale e orientale dell’Algeria.
Impatto sulle province e sfide future
In aggiunta, si prevede che altre 12 province nel centro e nell’est del Paese saranno interessate da nevicate, con accumuli variabili tra 5 e 10 centimetri. Questi eventi meteorologici stanno creando sfide significative per la popolazione e le autorità locali, che devono affrontare le conseguenze di un clima sempre più imprevedibile.
