Energia da fusione: siglato a Madrid un accordo tra più nazioni

Marianna Perrone

Novembre 21, 2025

Questa mattina, presso il Ministero della Scienza, Innovazione e Università della Spagna, è stato siglato un accordo di **collaborazione internazionale** che coinvolge **agenzie di ricerca** di **Spagna**, **Unione Europea**, **Italia**, **Giappone** e **Croazia**. L’intesa rappresenta un passo significativo nella **cooperazione scientifica** tra i diversi **Paesi** partecipanti.

Italia nel progetto ifmif-dones

A partire da oggi, l’**Italia**, tramite l’**Istituto Nazionale di Fisica Nucleare** (**Infn**), entra ufficialmente a far parte del **Consiglio direttivo** del **Progetto IFMIF-DONES**. Questo progetto prevede la costruzione di una **sorgente di neutroni** a **Granada**, destinata alla caratterizzazione di **materiali** per la realizzazione di **reattori a fusione nucleare**. Tale iniziativa è fondamentale per garantire, nei prossimi decenni, una **fonte di energia** abbondante, sicura e sostenibile, come sottolineato in una nota dall’**ambasciata italiana** in **Spagna**. L’**Italia** contribuirà con circa l’**8%** dell’**investimento totale** previsto per il progetto.

Firma dell’accordo e partecipanti

La firma dell’**accordo** è stata effettuata dal **vice presidente** dell’**Infn**, **Diego Bettoni**, durante una cerimonia che ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui la **segretaria generale** alla **Ricerca spagnola**, **Eva Ortega-Paíno**, e il **vice direttore generale** per l’**Energia** della **Commissione Europea**, **Massimo Garribba**. Presenti anche i rappresentanti delle altre **agenzie firmatarie** e delle loro **ambasciate** in **Spagna**, oltre a delegati di altri tredici **Paesi**, attualmente membri osservatori del **Consiglio direttivo**.

Ruolo dell’ambasciata d’italia

**Sergio Scopetta**, addetto scientifico dell’**ambasciata d’Italia** in **Spagna**, ha avuto un ruolo attivo nel facilitare questo **accordo**, iniziando il percorso con un evento tenutosi nella **Residenza italiana** il **9 aprile** scorso. La firma di oggi si inserisce in un contesto più ampio di **accordi**, reso possibile dal **Protocollo di intesa** sulla **ricerca di base** tra **Italia** e **Spagna**, sostenuto dall’**ambasciata** e firmato a **Olbia** nel **2024**. Questo **Protocollo** include anche il sostegno della **Spagna** alla proposta italiana di ospitare in **Sardegna** il **rivelatore di onde gravitazionali** “Einstein Telescope”.

×