Cecile McLorin Salvant conclude l’edizione del Roma Jazz Festival 2025

Marianna Perrone

Novembre 21, 2025

Il 23 novembre 2025, l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà l’attesissimo concerto di Cecile McLorin Salvant, una delle figure più affascinanti nel panorama musicale contemporaneo. La cantante, compositrice e artista visiva americana si esibirà alle 18 nella Sala Sinopoli, chiudendo così la 49esima edizione del Roma Jazz Festival. Questa rassegna, che ha animato la capitale per quasi un mese, ha visto esibirsi artisti di fama internazionale, offrendo un palcoscenico a talenti provenienti da diverse parti del mondo.

La carriera di Cecile McLorin Salvant

Cecile McLorin Salvant, originaria di Miami e figlia di madre francese e padre haitiano, ha saputo conquistare il pubblico e la critica grazie alla sua formazione musicale che spazia dalla musica barocca al jazz. La sua carriera è stata costellata di successi, tra cui tre Grammy Awards vinti per i suoi album “The Window“, “Dreams and Daggers” e “For One to Love“. Nei suoi concerti, McLorin Salvant non si limita a cantare, ma crea veri e propri spettacoli teatrali, intrecciando generi come vaudeville, blues, jazz e musica folk. La sua capacità di raccontare storie attraverso la musica è evidente nei temi che affronta, come la diaspora, l’ambiente, l’appropriazione culturale e il feticismo.

Il concerto romano

Durante il concerto romano, l’artista sarà accompagnata da un ensemble di musicisti di talento: Sullivan Fortner al pianoforte, Yasushi Nakamura al contrabbasso e Kyle Poole alla batteria. In questa occasione, McLorin Salvant presenterà le tracce del suo ultimo album, “Oh Snap“, pubblicato a settembre 2025 per Nonesuch Records. Questo lavoro ha ricevuto un’accoglienza entusiasta da parte della critica, consolidando ulteriormente la sua reputazione nel panorama musicale internazionale.

Un’esperienza imperdibile

La performance di Cecile McLorin Salvant rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti della musica e per chi desidera vivere un’esperienza artistica unica, che unisce emozione e innovazione.

×