ROMA, 20 novembre 2025 – I soccorritori continuano a operare instancabilmente a Ternopil, in Ucraina, dove le operazioni di ricerca e salvataggio sono in corso da tutta la notte. Attualmente, oltre 230 soccorritori provenienti da nove regioni del paese sono impegnati nel tentativo di localizzare 22 persone ancora disperse. La situazione risulta complessa a causa dei gravi danni alle strutture, che costringono gli operatori a lavorare manualmente in molte aree.
Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha fornito un aggiornamento sulla situazione attraverso un messaggio su Telegram, evidenziando che, fino ad ora, sono stati confermati 26 decessi, tra cui tre bambini. Le difficoltà nel recupero delle persone sono amplificate dalla frammentazione delle strutture, che impedisce l’uso di attrezzature pesanti in alcune zone.
Le operazioni di soccorso a Ternopil
La città di Ternopil, colpita duramente, ha visto l’impegno di un ampio numero di soccorritori che lavorano senza sosta per trovare i dispersi. Le operazioni si sono concentrate in diverse aree della città, dove i danni strutturali sono stati significativi. Le squadre di soccorso, composte da personale altamente qualificato, sono state costrette a utilizzare metodi manuali a causa della precarietà delle condizioni. Questo approccio rallenta i tempi di intervento ma è essenziale per garantire la sicurezza degli operatori e delle persone coinvolte.
Le squadre di soccorso sono supportate da volontari e membri della comunità locale, che si sono uniti agli sforzi per fornire assistenza e supporto. L’atmosfera è tesa, ma la determinazione dei soccorritori è palpabile. Ogni minuto conta e ogni sforzo è volto a salvare vite umane.
La risposta del governo e delle autorità locali
Il governo ucraino ha attivato tutte le risorse disponibili per affrontare l’emergenza. Il presidente Zelensky ha sottolineato l’importanza della solidarietà e dell’unità nazionale in momenti critici come questo. Le autorità locali stanno coordinando gli sforzi di soccorso e stanno lavorando a stretto contatto con le organizzazioni non governative per garantire che le esigenze delle persone colpite siano soddisfatte.
Inoltre, sono stati allertati anche i servizi sanitari per gestire eventuali emergenze mediche e fornire assistenza ai feriti. La situazione rimane fluida, con aggiornamenti costanti da parte delle autorità competenti.
Il supporto internazionale
La comunità internazionale sta seguendo con attenzione gli sviluppi a Ternopil. Diverse organizzazioni umanitarie hanno offerto il proprio aiuto e sono pronte a intervenire in caso di necessità. Questo supporto è fondamentale per fornire assistenza a lungo termine alle persone che hanno perso tutto a causa di questa calamità.
Le operazioni di soccorso continueranno fino a quando non sarà possibile garantire la sicurezza di tutti i cittadini e recuperare ogni persona dispersa. La resilienza della comunità e il coraggio dei soccorritori sono un faro di speranza in queste ore difficili.
