Whale Chart propone percorsi più sicuri per la navigazione delle balene

Marianna Perrone

Novembre 20, 2025

Il World Shipping Council ha recentemente rilasciato la terza edizione della Whale Chart, un’importante mappa interattiva che raccoglie in un’unica piattaforma globale tutte le misure, sia obbligatorie che volontarie, destinate a ridurre il rischio di collisioni tra navi e balene, oltre a limitare l’inquinamento acustico subacqueo. Questo strumento si rivolge principalmente agli operatori del trasporto marittimo, fornendo informazioni cruciali per garantire una navigazione più sicura e sostenibile.

Dettagli della whale chart

La Whale Chart offre indicazioni su zone di protezione stagionali, limiti di velocità e variazioni di rotta in aree critiche a livello globale. Grazie a queste informazioni, gli equipaggi delle navi possono pianificare i loro itinerari in modo da minimizzare l’impatto sulle rotte migratorie delle balene e su altre forme di vita marina. La nuova edizione, pubblicata nel 2025, presenta aggiornamenti significativi riguardanti le coste occidentali degli Stati Uniti e la Columbia britannica meridionale. Queste regioni sono particolarmente rilevanti poiché il traffico marittimo spesso si sovrappone alle rotte migratorie di diverse specie di cetacei, rendendo essenziale l’implementazione di misure di protezione.

Obiettivi e importanza della mappa

La Whale Chart non solo mira a proteggere la fauna marina, ma svolge anche un ruolo cruciale nella promozione di pratiche di navigazione più responsabili. Con l’aumento del traffico marittimo a livello globale, il rischio di incidenti che coinvolgono cetacei è in costante crescita. La mappa, quindi, diventa uno strumento indispensabile per gli operatori navali, consentendo loro di navigare in modo più consapevole e rispettoso dell’ambiente marino. L’inquinamento acustico, spesso trascurato, è un altro aspetto critico che la Whale Chart cerca di affrontare, poiché i suoni delle navi possono disturbare le comunicazioni tra i cetacei e influenzare il loro comportamento.

Impatto sulle rotte marittime

L’implementazione delle misure suggerite dalla Whale Chart ha un potenziale impatto positivo sulle rotte marittime. Attraverso la pianificazione attenta e l’adozione di pratiche più sostenibili, è possibile ridurre significativamente il numero di collisioni tra navi e balene. Ciò non solo protegge le specie in via di estinzione, ma contribuisce anche a preservare l’equilibrio degli ecosistemi marini. Gli aggiornamenti forniti nella terza edizione della mappa sono frutto di ricerche approfondite e collaborazioni con esperti del settore, garantendo che le informazioni siano sempre attuali e utili per chi opera nel settore marittimo.

La Whale Chart rappresenta quindi un passo avanti nella salvaguardia della fauna marina e nella promozione di una navigazione responsabile, con l’obiettivo di garantire un futuro più sicuro per le balene e per gli operatori del trasporto marittimo.

×