Washington, un incontro inedito: Trump e CR7 si sfidano a calcio alla Casa Bianca grazie all’AI

Marianna Perrone

Novembre 20, 2025

Un video che ha rapidamente guadagnato popolarità mostra Donald Trump e Cristiano Ronaldo che si esibiscono in un palleggio nello Studio Ovale della Casa Bianca. Tuttavia, le immagini sono frutto di un’innovativa tecnologia di intelligenza artificiale e sono state condivise dallo stesso presidente statunitense sul suo social network, Truth. La clip è stata pubblicata il 20 novembre 2025, il giorno successivo a una cena di gala con il principe saudita Mohammed bin Salman, dove Trump ha rivelato che Cristiano Ronaldo è l’idolo del figlio Barron.

Il video virale e le sue origini

Il video, che ha suscitato un grande interesse sui social media, mostra una scena improbabile in cui il presidente degli Stati Uniti e una delle stelle più luminose del calcio mondiale si divertono a palleggiare. La clip è stata generata utilizzando tecnologie avanzate di deepfake, che permettono di creare contenuti video realistici utilizzando l’intelligenza artificiale. Questo tipo di tecnologia ha suscitato preoccupazioni in passato per il suo potenziale uso improprio, ma in questo caso è stata utilizzata per intrattenere e stupire gli spettatori.

La scelta di pubblicare un video di questo tipo da parte di Trump non è casuale. Infatti, il presidente ha sempre cercato di rimanere al centro dell’attenzione mediatica e questo video rappresenta un modo per attrarre l’interesse del pubblico, specialmente dei giovani, utilizzando una figura popolare come Ronaldo. La pubblicazione è avvenuta in un momento strategico, subito dopo un evento di alto profilo, dimostrando la capacità di Trump di sfruttare le opportunità comunicative.

Reazioni e impatto sui social media

La reazione del pubblico al video è stata immediata e variegata. Molti utenti hanno espresso il loro divertimento e sorpresa, condividendo la clip su diverse piattaforme social. Altri, invece, hanno sollevato interrogativi sull’autenticità del video e sul crescente utilizzo dell’intelligenza artificiale nella creazione di contenuti. Questo episodio ha riaperto il dibattito sull’etica dell’uso di tecnologie di deepfake e sulle possibili conseguenze di una loro diffusione incontrollata.

In particolare, i critici hanno sottolineato come tali tecnologie possano essere utilizzate per disinformare o manipolare l’opinione pubblica. Tuttavia, in questo caso specifico, il video è stato percepito come una forma di intrattenimento piuttosto che come un tentativo di disinformazione. La capacità di generare contenuti virali attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale ha dimostrato di avere un forte impatto sulle dinamiche comunicative contemporanee.

Il contesto politico e culturale

La pubblicazione del video si inserisce in un contesto più ampio di interazione tra politica e cultura pop. Donald Trump ha sempre cercato di posizionarsi come un leader vicino al popolo, utilizzando riferimenti alla cultura popolare per connettersi con i cittadini. La scelta di includere una figura come Cristiano Ronaldo, noto non solo per le sue abilità calcistiche ma anche per la sua enorme popolarità a livello mondiale, evidenzia questa strategia.

Il video rappresenta anche un esempio di come la tecnologia possa essere utilizzata per costruire narrazioni e immagini pubbliche. In un’epoca in cui le informazioni viaggiano rapidamente e le immagini possono essere facilmente manipolate, è fondamentale che il pubblico sviluppi un senso critico nei confronti dei contenuti che consuma. La viralità del video di Trump e Ronaldo è un chiaro esempio di come le nuove tecnologie possano influenzare le percezioni e le interazioni sociali, portando a nuove forme di comunicazione e intrattenimento.

×