Ucraina: proseguono le ricerche a Ternopil, 22 dispersi dopo attacco russo

Marianna Perrone

Novembre 20, 2025

A Ternopil, i soccorritori ucraini sono impegnati in un’operazione di ricerca e salvataggio che prosegue senza sosta tra le macerie, a seguito di un nuovo raid aereo russo. La notte di giovedì 20 novembre 2025 è stata caratterizzata da condizioni estreme, con oltre 230 operatori giunti da nove diverse regioni del Paese per fornire assistenza. Nonostante gli sforzi intensi, al momento non ci sono notizie di 22 persone disperse. Il bilancio attuale conta 26 vittime accertate, tra cui tre bambini.

Operazioni di soccorso in corso

Le operazioni di soccorso a Ternopil sono state avviate immediatamente dopo il raid, con squadre di emergenza che lavorano incessantemente per cercare di recuperare le persone intrappolate sotto le macerie. La situazione sul campo è complessa, con rovine instabili che rendono difficile l’accesso alle aree più colpite. I soccorritori, equipaggiati con strumenti specializzati, stanno utilizzando tecniche manuali per operare in spazi ristretti e pericolosi.

Le autorità locali hanno confermato che le squadre di soccorso stanno affrontando non solo le difficoltà strutturali, ma anche le condizioni meteorologiche avverse, che complicano ulteriormente le operazioni. La mobilitazione di risorse umane e materiali è stata fondamentale per garantire che le ricerche possano continuare senza interruzioni. In questo contesto, il coordinamento tra le varie squadre è essenziale per massimizzare l’efficacia degli interventi.

Il contesto del raid aereo

Il raid aereo che ha colpito Ternopil è solo l’ultimo di una serie di attacchi russi che hanno interessato diverse città ucraine negli ultimi mesi. Le autorità ucraine hanno denunciato l’uso indiscriminato della forza, che ha portato a un aumento delle vittime civili e a ingenti danni materiali. Questo attacco in particolare ha sollevato preoccupazioni internazionali, con molti leader globali che hanno espresso solidarietà all’Ucraina e condannato le azioni della Russia.

Le operazioni di soccorso sono complicate dalla necessità di garantire la sicurezza degli operatori, poiché i raid aerei possono ripetersi in qualsiasi momento. Le forze di difesa ucraine sono attivamente coinvolte nel monitoraggio dello spazio aereo, cercando di prevenire ulteriori attacchi mentre i soccorritori lavorano sul campo.

La risposta della comunità e delle autorità

La risposta della comunità è stata immediata, con molti cittadini che si sono offerti volontari per aiutare nelle operazioni di soccorso, portando cibo, acqua e beni di prima necessità ai soccorritori e ai superstiti. Le autorità locali stanno coordinando gli sforzi per garantire che le persone colpite ricevano assistenza adeguata, mentre le organizzazioni non governative stanno contribuendo con risorse e supporto logistico.

In questo momento di crisi, la solidarietà tra le persone si è manifestata in vari modi, con iniziative di raccolta fondi e donazioni per supportare le famiglie delle vittime e per finanziare le operazioni di soccorso. La situazione a Ternopil rimane critica, e le autorità continuano a fare appello alla comunità internazionale affinché fornisca assistenza e supporto.

Le operazioni di soccorso a Ternopil evidenziano non solo la resilienza della popolazione ucraina, ma anche la gravità della situazione in cui si trova il Paese, costretto a fronteggiare una crisi umanitaria in corso a causa dei conflitti armati.

×