L’anno 2025 segna un momento cruciale per il settore del fast commerce, con il marketplace Temu che emerge come uno dei protagonisti indiscussi del mercato globale. Sebbene non riesca a superare Amazon, che mantiene una posizione dominante in gran parte del mondo, Temu ha registrato un incremento delle visite mensili in Europa e in molte altre regioni, dimostrando una crescita esponenziale. Anche nel settore della moda, il marchio Shein continua a guadagnare terreno, minacciando i leader storici dell’ecommerce. La capacità di Temu e Shein di utilizzare i dati in modo strategico e di offrire esperienze personalizzate è un fattore chiave del loro successo, mentre i marketplace tradizionali come Zalando e Farfetch cercano di consolidare le loro posizioni attraverso acquisizioni.
Il panorama dell’ecommerce nel 2025
Nel 2025, il valore globale dell’ecommerce ha superato i 6,5 trilioni di dollari, con un tasso di crescita annuale compreso tra il 10% e il 12%. La Cina continua a dominare il mercato, rappresentando circa il 45% del valore totale, seguita dagli Stati Uniti con il 20%, dall’Europa con il 15% e dal resto del mondo con il 20%. Le proiezioni per il triennio 2026-2028 indicano una crescita media globale dell’8-9%, trainata principalmente dall’Asia meridionale e dal Medio Oriente. In Europa, il 77% degli utenti ha effettuato almeno un acquisto online nell’ultimo anno, come riportato da Ecommerce Europe e EuroCommerce. I marketplace si confermano centrali nel panorama ecommerce, generando nel 2024 il 72% dei ricavi globali, cifra che in Italia raggiunge il 76%.
Temu e la sua crescita esponenziale
Il marketplace cinese Temu ha registrato un aumento straordinario delle visite mensili in Europa, con un incremento del 415% in Francia, 202,8% in Spagna e 133% in Italia. Nel Regno Unito, la crescita raggiunge il 459%, mentre nei Paesi Bassi si arriva a un incredibile 622%. Anche in America Latina, Temu ha conquistato il primo posto in Brasile con una crescita del 469% rispetto all’anno precedente. In Messico, il sito ha raggiunto la terza posizione, con un aumento del 189%. Nonostante la crescita, Temu non è ancora tra i primi cinque in India, anche se mostra segni di espansione. In Giappone, il marketplace sta guadagnando terreno, mentre in Russia la sua presenza è ancora limitata, ma ci sono segnali di un possibile ingresso nel mercato.
Shein e il suo impatto nel settore moda
Il predominio cinese si riflette anche nel settore della moda, dove Shein continua a crescere rapidamente. In Italia, le visite mensili al sito sono aumentate del 43%, mentre in Spagna e Francia si registrano incrementi rispettivamente del 18% e del 36%. Nel Regno Unito, la crescita è stata del 154,5%, rendendo Shein particolarmente attraente per il pubblico giovane. Anche in Germania si nota una crescita del 53,3%, mentre nei Paesi Bassi la crescita è più moderata, con un incremento del 18,6%. Negli Stati Uniti, Shein continua a prosperare con un aumento del 62%, e in America Latina, il fast fashion cinese cresce rapidamente, sostenuto da strategie di marketing efficaci.
La resilienza del mercato del second hand: il caso Vinted
Nonostante la crescita del fast commerce, il mercato del second hand mantiene una certa vitalità , come dimostra il caso di Vinted. In Italia, Vinted è diventato il leader indiscusso del mercato del second hand con 12,2 milioni di visite. La Francia si distingue per la sua affermazione nel settore fashion, con una crescita del 28%. Anche nei mercati nordici e in Polonia, Vinted registra risultati positivi, con un aumento del 197,7% nel Regno Unito e un incremento del 53,3% in Germania. Negli Stati Uniti e in Canada, altri attori del mercato del second hand come Poshmark, Depop e Thredup continuano a guadagnare popolarità .
I marketplace in Italia, Europa e Stati Uniti
In Italia, l’ecommerce ha superato i 58 miliardi di euro nel 2025, con una crescita del 13% rispetto all’anno precedente. Gli acquirenti online superano i 35 milioni, con oltre la metà delle transazioni effettuate tramite dispositivi mobili. Amazon si conferma leader con un incremento del 18%, seguito da Temu e eBay, mentre AliExpress e Zalando completano la lista. Zalando domina nel settore moda con 14 milioni di visite, mentre Shein guadagna terreno con 5 milioni di visite mensili.
In Europa, Amazon mantiene la leadership in quasi tutti i mercati, eccetto in Europa dell’Est, dove Allegro è il principale attore. Temu si fa spazio in molte classifiche, evidenziando la crescente competizione tra marketplace locali e internazionali. Negli Stati Uniti, il mercato dell’ecommerce ha superato 1,4 trilioni di dollari, con una crescita annua tra 8% e 10%. Amazon resta il leader, sebbene con un leggero calo, mentre Walmart sta ampliando la sua presenza online, avvicinandosi a eBay. Temu ha raddoppiato i suoi volumi, conquistando un posto tra i primi cinque marketplace.
La competizione nel settore dell’ecommerce è in continua evoluzione, con i consumatori sempre più disposti a cambiare le proprie abitudini di acquisto. Le aziende devono continuare a innovare e utilizzare i dati in modo strategico per rimanere competitive in questo panorama in rapida trasformazione.