Alessandro Nicosia ha annunciato con entusiasmo l’inizio della quinta edizione di ‘Roma Arte in Nuvola – Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea’, un evento che si svolgerà all’Eur, a Roma, dal 21 al 23 novembre 2025. Questa fiera si è affermata come un’importante manifestazione culturale, non solo per la città, ma per l’intero panorama artistico nazionale e internazionale. Nicosia ha descritto l’evento come una vera e propria celebrazione dell’arte, caratterizzato da tre mostre contemporanee, oltre 140 espositori, performance artistiche e installazioni.
Un evento per tutti
Nicosia ha sottolineato l’intento di ‘Roma Arte in Nuvola’ di essere un evento aperto a tutti, dove artisti, galleristi, curatori e appassionati di arte possono interagire e scambiare idee. L’edizione del 2025 si preannuncia particolarmente ricca, grazie a una proposta culturale variegata che unisce mercato dell’arte, cultura e istituzioni. Con oltre 140 espositori, la fiera offrirà opere che spaziano dall’arte moderna a quella contemporanea, includendo anche avanguardie storiche e nuove espressioni artistiche, con un mix di gallerie storiche e realtà emergenti.
Mostre e progetti speciali
In questa edizione, si potranno ammirare tre mostre speciali dedicate a Gino Marotta, Mario Airò e Fabrizio Clerici. La fiera darà ampio spazio anche alla fotografia con la rassegna collettiva ‘Immagini Impossibili’. La Repubblica di Corea sarà il paese ospite dell’evento, presentando il talento di sei giovani artisti coreani attraverso la mostra ‘Fever State’. La presenza del Ministero della Cultura arricchisce ulteriormente l’evento, con iniziative volte a sostenere l’arte contemporanea italiana e i giovani artisti.
Collaborazioni e partecipazioni
Numerosi musei parteciperanno alla manifestazione, tra cui il MAXXI, che presenterà una scultura in gesso di Giulio Paolini e un’installazione luminosa di Mario Airò. Il programma della fiera includerà anche performance, talk e incontri, consolidando il ruolo di ‘Roma Arte in Nuvola’ come un importante spazio culturale e punto di riferimento per la scena artistica italiana. Con un’offerta così ampia e diversificata, l’evento si prepara a diventare un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte.
