Giubileo: più di 30mila corali si preparano a riempire Roma

Marianna Perrone

Novembre 20, 2025

Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, Roma ospiterà il Giubileo dei Cori e delle Corali, un evento di grande rilevanza per il mondo della musica sacra. Secondo quanto riportato dal Dicastero per l’Evangelizzazione, si prevede la partecipazione di circa 35 mila pellegrini provenienti da 117 nazioni, un segno tangibile dell’importanza di quest’iniziativa dedicata a cori professionisti, diocesani, parrocchiali e amatoriali.

Inizio dell’evento e udienza giubilare

L’evento prenderà avvio sabato alle ore 10 con l’udienza giubilare di Papa Leone, che si svolgerà in Piazza San Pietro. Al termine dell’udienza, i partecipanti avranno l’opportunità di attraversare la Porta Santa della Basilica Vaticana, un gesto simbolico di accoglienza e di rinnovamento spirituale. Nel pomeriggio, i pellegrini saranno coinvolti in pellegrinaggi alle Porte Sante di San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura e Santa Maria Maggiore, rendendo omaggio a luoghi di grande significato religioso.

Dalle ore 17 fino alle 19.30, oltre 100 cori iscritti al Giubileo animeranno le messe vespertine in più di 90 chiese disseminate in tutta Roma, offrendo un’esperienza musicale intensa e coinvolgente.

La messa presieduta da Papa Leone e il concerto di domenica

Domenica 23 novembre 2025, alle ore 10.30, i pellegrini parteciperanno alla messa presieduta da Papa Leone in Piazza San Pietro. Questo momento di raccoglimento spirituale sarà seguito nel pomeriggio da un concerto intitolato “Una sola voce nei secoli”, organizzato dal Dicastero per l’Evangelizzazione. L’evento musicale si inserisce nel contesto della rassegna culturale “Il Giubileo è cultura” e si propone di illustrare la ricchezza e la varietà delle forme corali nate dalla tradizione sacra occidentale.

Il concerto avrà un carattere liturgico-musicale, presentando un percorso che esplora l’evoluzione del canto corale nel tempo. Dalle ore 16.00 di domenica, quattro chiese del centro storico di Roma ospiteranno momenti musicali dedicati a diverse epoche della coralità liturgica.

Il programma musicale delle chiese romane

Il programma inizierà a Santa Maria in Campo Marzio, dove il coro dell’Accademia Lirica Beniamino Gigli eseguirà opere di compositori come Palestrina e Duruflè. Alle 17.00, lo stesso coro si esibirà a Sant’Agnese in Agone, arricchendo il repertorio con brani di Praetorius e Bruckner. Successivamente, alle 18.00, il coro dell’Istituto Giovanni Battista Lulli si esibirà a San Luigi dei Francesi, proponendo opere di Delalande e Brossard, per poi concludere la serata a San Salvatore in Lauro alle 19.00 con brani di Charpentier e Dumont.

Il cammino musicale si propone di essere sia fisico che spirituale, spaziando dalla purezza contrappuntistica rinascimentale alle atmosfere più intime della musica moderna. Questo viaggio sonoro evidenzia come il canto, nel corso dei secoli, abbia assunto forme e stili diversi, pur mantenendo viva la voce della spiritualità.

×