Da Fodre a Gennai: i premiati del prestigioso Oscar Wilde 2025

Marianna Perrone

Novembre 20, 2025

Nell’edizione del 2025 del premio internazionale Oscar Wilde, il Lazio si è fatto notare con una cerimonia che si è svolta presso il Palazzo Comunale di Vetralla, in provincia di Viterbo, sabato 22 novembre. L’evento ha ricevuto il patrocinio della presidenza del Consiglio della Regione Lazio, sottolineando l’importanza culturale dell’iniziativa. Tra i premiati figura la contessa ungherese Erika Emma Fodre, una personalità di spicco a livello internazionale e amica del premio Nobel per la letteratura 2025, László Krasznahorkai. La Fodre è conosciuta per il suo impegno nella promozione della letteratura e della cultura.

Riconoscimenti e partecipazioni

Un altro riconoscimento è andato al regista e comunicatore Gaetano Gennai, attualmente direttore della Comunicazione della Regione Toscana, nominato nuovamente dal presidente Eugenio Giani, recentemente rieletto. La cerimonia ha anche visto la partecipazione di noti giornalisti, tra cui Filippo Golia della Rai, Matteo Cotellessa di Mediaset e Lisa Bernardini, rappresentante dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio e dell’Associazione Stampa Estera in Italia.

Organizzazione e collaborazioni

Il premio è il risultato di un lavoro di squadra coordinato dal presidente Luca Filipponi, affiancato dalla vice presidente Sabrina Morelli, dalla presidente del comitato Maria Concetta Borgese e dallo storico e critico delle Arti Sandro Costanzi. Paola Biadetti, direttrice della Comunicazione, ha contribuito attivamente al successo dell’evento. Inoltre, sono state instaurate collaborazioni con diverse organizzazioni, tra cui l’Auge Università, guidata dal Rettore Prof. Giuseppe Catapano, l’Accademia Auge e la Fondazione Tau di Umberto Giammaria, anch’egli premiato per la carriera.

Entusiasmo e futuro

L’entusiasmo è palpabile tra gli organizzatori, come dimostra la dichiarazione del professor Luca Filipponi: “Questa edizione ha registrato un grandissimo successo e ha portato significativi cambiamenti. Stiamo lavorando per il Centro Studi Internazionale Oscar Wilde, in occasione del 125esimo anniversario dalla sua morte, per onorare la sua memoria e il suo contributo all’arte e alla cultura“.

×