Da condivisione a coraggio: dieci parole chiave per i giovani del 2025

Marianna Perrone

Novembre 20, 2025

Il progetto educativo avviato da Scarabeo, in collaborazione con Edulia dal Sapere Treccani e l’Istituto della Enciclopedia Italiana, ha l’obiettivo di introdurre i più giovani a un vocabolario fondamentale per la loro crescita personale e sociale. Questo programma, che si svolgerà a Milano durante tutto il mese di novembre 2025, si concentra su dieci termini chiave: condivisione, consapevolezza, coraggio, curiosità, empatia, gentilezza, identità, immaginazione, intelligenza e pazienza. Queste parole sono state selezionate per il loro potere di aiutare i bambini a comprendere meglio se stessi e il mondo circostante.

Il significato delle parole nel contesto attuale

La società contemporanea, definita da alcuni come post-literate society, sta assistendo a un cambiamento radicale nel modo in cui ci informiamo e comunichiamo. In questo contesto, la lettura tradizionale sta cedendo il passo a forme di comunicazione più rapide e visive, come video e immagini. Questa evoluzione ha un impatto significativo sui più giovani, che potrebbero trovarsi a gestire un vocabolario limitato e a faticare nella comprensione di testi complessi. L’uso crescente di abbreviazioni, emoji e meme potrebbe distogliere l’attenzione dalla bellezza e dalla ricchezza espressiva della lingua italiana, portando a una perdita di significato e valore delle parole.

Dieci vocaboli per la crescita personale

Il progetto di Scarabeo si propone di contrastare questa tendenza, identificando dieci vocaboli che possono fungere da strumenti per la crescita personale dei bambini. La condivisione, ad esempio, è vista non solo come un gesto di pubblicazione sui social media, ma come un autentico scambio di esperienze e emozioni. La consapevolezza unisce conoscenza e coscienza, trasformando l’apprendimento in un processo di crescita interiore. Il coraggio è descritto come la capacità di affrontare le paure e di agire nonostante esse, mentre la curiosità rappresenta il motore della scoperta e dell’apprendimento.

La gentilezza è un valore fondamentale in un’epoca di conflitto e polarizzazione, mentre identità è un concetto fluido e in continua evoluzione. L’immaginazione non è solo un modo per evadere dalla realtà, ma un mezzo per costruire nuove possibilità. L’intelligenza deve essere compresa in un contesto più ampio, dove la dimensione emotiva gioca un ruolo cruciale. Infine, la pazienza è un valore pedagogico che incoraggia la perseveranza e la capacità di attendere.

Il valore della parola e il suo significato

Un ulteriore aspetto del progetto è l’importanza della parola stessa, che rappresenta un punto di incontro tra Scarabeo e Treccani. Per Scarabeo, la parola è sinonimo di gioco e creatività, mentre per Treccani è legata a sapere e cultura. Questa dualità celebra la ricchezza della lingua come un ponte tra conoscenza e divertimento, sottolineando l’importanza di un linguaggio che possa essere sia educativo che ludico.

Il progetto, quindi, non si limita a insegnare parole, ma cerca di trasmettere valori e competenze fondamentali per affrontare le sfide del mondo moderno, promuovendo un approccio critico e consapevole alla realtà.

×