Il Mupa – Museo del Patriarcato ha aperto le sue porte oggi, 20 novembre 2025, a Roma, in via Flaminia 122, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa inaugurazione, realizzata da ActionAid, segna un’importante iniziativa volta a sensibilizzare il pubblico sulla questione della disparità di genere attraverso una serie di opere provocatorie e significative.
Partecipazione di violante placido
L’attrice Violante Placido ha partecipato all’apertura ufficiale, sottolineando le molteplici sfaccettature del patriarcato. Ha dichiarato che, sebbene alcuni aspetti siano stati superati nel tempo, la negazione della sua esistenza è spesso legata alla paura di nuovi equilibri. La libertà delle donne, afferma, comporta la perdita di privilegi per gli uomini, ma offre anche l’opportunità di costruire insieme un futuro più autentico e collaborativo.
Apertura al pubblico e invito alla riflessione
L’apertura al pubblico, prevista per le ore 18.00, sarà condotta da Sarah Malnerich e Francesca Fiore, portando i visitatori in un viaggio immersivo nel 2148, anno in cui, secondo il Global Gender Gap Report, si prevede che si raggiunga l’uguaglianza di genere. ActionAid invita il pubblico a riflettere su credenze, comportamenti e stereotipi che hanno alimentato la violenza di genere nel XX e XXI secolo, attraverso l’esplorazione di “reliquie” di un passato non più presente. Katia Scannavini, co-Segretaria Generale di ActionAid Italia, ha dichiarato che il museo intende essere uno spazio di riflessione e azione collettiva per immaginare un futuro in cui la parità non sia solo un obiettivo, ma una realtà concreta.
Programma e accessibilità del museo
Il Mupa rimarrà aperto dal 20 al 25 novembre, eccezion fatta per sabato 22, giorno di chiusura per permettere la partecipazione alla manifestazione nazionale di Non Una di Meno. Il programma prevede talk, workshop, laboratori e performance dal vivo, in collaborazione con centri antiviolenza e realtà femministe di tutta Italia. L’ingresso all’esposizione e agli eventi è gratuito, e il programma dettagliato è disponibile sul sito di ActionAid.
Inclusività e accessibilità
Il museo si distingue per la sua accessibilità e inclusività, con spazi e contenuti progettati per accogliere persone con disabilità cognitive, motorie, visive e uditiva, offrendo percorsi assistiti e materiali in formati accessibili.
