A Viterbo si costituisce un tavolo per il rilancio della Tuscia

Marianna Perrone

Novembre 20, 2025

Questa mattina, il 15 gennaio 2025, si è tenuta presso la sala del consiglio della Provincia di Viterbo la prima riunione del tavolo per il rilancio della Tuscia. L’incontro è stato promosso dal presidente della provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, insieme alla sindaca Chiara Frontini, al segretario generale della Camera di Commercio, Francesco Monzillo, e ai rappresentanti di Unindustria, Federlazio, Cgil, Cisl, Uil e dell’Università della Tuscia.

Obiettivi del tavolo per il rilancio

Romoli ha evidenziato l’importanza di questo tavolo, sottolineando che l’obiettivo non è quello di limitarsi a discussioni teoriche, ma di programmare azioni concrete e misurabili per il territorio. “Vogliamo avere un osservatorio reale sulla situazione della Tuscia e capire quali siano i suoi bisogni”, ha affermato. Durante l’incontro, Romoli ha anche menzionato alcuni interventi già avviati dalla Provincia, come l’ammodernamento delle scuole superiori, per il quale sono stati stanziati circa 30 milioni di euro, e l’attivazione di un’azienda speciale per la formazione professionale. Inoltre, ha parlato del rafforzamento della macchina amministrativa attraverso nuove assunzioni e del potenziamento delle attività ambientali legate alle autorizzazioni per impianti energetici.

Rafforzare la competitività del territorio

La sindaca Chiara Frontini ha messo in evidenza la necessità di migliorare la competitività e l’attrattività della Tuscia, attraverso una visione integrata che unisca sviluppo urbano, turismo, commercio, ricerca e innovazione. Frontini ha annunciato la creazione di un hub dedicato alla collaborazione tra Università e città, che prevede spazi condivisi e un centro di ricerca volto a valorizzare competenze e opportunità locali. Questa iniziativa mira a rendere Viterbo un punto di riferimento nel panorama regionale, in particolare nell’area del centro storico.

Impegni della Camera di Commercio

Francesco Monzillo, segretario generale della Camera di Commercio, ha sottolineato l’importanza della gestione dei bandi su turismo, digitalizzazione, sostenibilità e internazionalizzazione. Ha osservato come il territorio stia rispondendo positivamente a queste sfide, anche se ci sono alcuni ritardi da colmare. La collaborazione tra le istituzioni e le parti sociali è fondamentale per affrontare le problematiche locali e promuovere un futuro prospero per la Tuscia.

Questa prima riunione rappresenta un passo significativo verso il rilancio della provincia, con l’intento di creare sinergie tra le diverse realtà presenti nel territorio e di attuare strategie efficaci per il suo sviluppo.

×