L’azienda di trasporti Atac ha avviato una nuova iniziativa per garantire una maggiore sicurezza ai viaggiatori e per tutelare il personale durante le operazioni di controllo. A partire dal mese di gennaio 2025, il personale addetto alla sicurezza e alla verifica dei titoli di viaggio indosserà delle body-cam, piccole telecamere progettate per essere facilmente utilizzabili in situazioni di potenziale rischio.
Il progetto prevede che, in caso di necessità , queste telecamere possano essere attivate per effettuare videoregistrazioni e geolocalizzazioni. Le immagini raccolte saranno gestite in conformità con le normative sulla privacy, permettendo l’accesso esclusivamente al personale autorizzato e alle Forze dell’Ordine. Questa misura si propone di aumentare la protezione sia per i clienti che per gli operatori, migliorando la sorveglianza delle strutture e delle operazioni in corso.
Dettagli della sperimentazione
La sperimentazione avrà una durata di novanta giorni e prevede l’utilizzo di tre diversi modelli di telecamere. Questi dispositivi rappresentano un importante strumento di deterrenza e supporto per il personale Atac, contribuendo a prevenire situazioni di conflitto e a garantire un ambiente più sicuro per tutti. La decisione di implementare queste tecnologie è stata presa in seguito a un’analisi delle esigenze di sicurezza emerse durante le operazioni quotidiane.
L’iniziativa rientra in un progetto più ampio che coinvolge la prefettura, il Comune di Roma, la Regione Lazio e le organizzazioni sindacali. L’obiettivo è quello di incrementare i livelli di sicurezza nel trasporto pubblico, un tema di crescente rilevanza nella capitale. Al termine della fase di sperimentazione, Atac procederà a una valutazione dei risultati ottenuti, collaborando con le organizzazioni sindacali per pianificare un’eventuale implementazione a lungo termine di questa misura.
Implicazioni per la sicurezza pubblica
L’introduzione delle body-cam rappresenta un passo significativo verso il miglioramento della sicurezza nel settore dei trasporti pubblici. Questo strumento non solo offre una maggiore protezione per gli operatori, ma contribuisce anche a creare un clima di fiducia tra i viaggiatori. La presenza di telecamere può fungere da deterrente per comportamenti inappropriati o violenti, rendendo il servizio di trasporto pubblico più sicuro per tutti.
In un contesto urbano complesso come quello di Roma, dove il numero di passeggeri è elevato, la necessità di misure di sicurezza efficaci è fondamentale. L’implementazione di tecnologie come le body-cam può rappresentare una risposta efficace alle sfide quotidiane che il personale Atac affronta. Con l’obiettivo di garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente e sicuro, l’azienda mostra un impegno concreto nel migliorare le condizioni di lavoro e di viaggio per tutti gli utenti.
