Il mondo dell’arte ha assistito a eventi straordinari durante la recente asta di Sotheby’s, tenutasi il 17 novembre 2025 a New York. Mentre il maestro austriaco Gustav Klimt ha raggiunto un nuovo traguardo storico, l’opera contemporanea di Maurizio Cattelan ha deluso le aspettative.
Il trionfo di Gustav Klimt
Durante l’asta inaugurale del nuovo quartier generale di Sotheby’s, situato nel Breuer Building su Madison Avenue, tre opere di Gustav Klimt sono state vendute a un prezzo record. Il ritratto di Elisabeth Lederer, commissionato nel 1914, ha raggiunto la cifra straordinaria di 236,4 milioni di dollari, stabilendo ben tre primati: per Klimt stesso, per l’arte moderna e per un’opera venduta da Sotheby’s. L’acquirente ha partecipato attivamente all’asta, insieme ad altri cinque offerenti, e dopo 19 minuti di intense offerte, il dipinto è passato di mano. La collezione apparteneva a Leonard Lauder, noto re dei cosmetici, che ha contribuito a rendere celebre l’opera.
Gli altri due Klimt della collezione, venduti nella stessa occasione, hanno totalizzato ulteriori 154,3 milioni di dollari, confermando l’interesse crescente per l’arte di Klimt nel mercato attuale. La performance di Sotheby’s ha rappresentato un segnale positivo per il mercato dell’arte, che aveva subito una contrazione del 12% nel 2024 secondo le stime di UBS/Art Basel.
La delusione di Maurizio Cattelan
In contrasto con il successo di Klimt, l’asta dedicata all’arte contemporanea ha visto un insuccesso notevole. L’opera provocatoria di Maurizio Cattelan, intitolata America, un water in oro massiccio, ha avuto una vendita deludente. Dopo un’offerta iniziale di 10 milioni di dollari, l’opera è stata acquistata da un “importante brand americano” a un prezzo che, inclusi i diritti d’asta, ha superato il valore dell’oro stesso. America è una copia funzionante di un vero wc Kohler, e la sua prima edizione, installata al Guggenheim, è stata rubata nel 2019 e non è mai stata recuperata.
Sotheby’s e Cattelan avevano sperato che l’asta potesse evidenziare il valore artistico dell’opera, al di là del suo materiale. Tuttavia, la serata ha visto altri pezzi di arte contemporanea rimanere invenduti, creando un’atmosfera di imbarazzo. La vendita di Cattelan ha messo in evidenza le differenze tra il mercato dell’arte classica e quello contemporaneo, evidenziando come le aspettative possano talvolta non essere rispettate.
Il mercato dell’arte nel 2025
La serata di Sotheby’s ha mostrato chiaramente le sfide e le opportunità nel mercato dell’arte nel 2025. Mentre le opere classiche continuano a ottenere risultati eccezionali, l’arte contemporanea si trova ad affrontare una fase di incertezza. La collezione Lauder ha dimostrato di attrarre collezionisti disposti a investire somme ingenti, con 24 lotti venduti al 100% per un totale di 528 milioni di dollari, ben oltre le stime iniziali.
Il ritratto di Adele Bloch-Bauer, venduto per 135 milioni di dollari nel 2006, resta uno dei Klimt più iconici e rappresenta un benchmark per il valore delle opere dell’artista. Il recente successo di Klimt e il flop di Cattelan pongono interrogativi sul futuro dell’arte contemporanea e sulla sua capacità di attrarre investimenti significativi nel mercato. Gli eventi di Sotheby’s hanno così delineato un panorama artistico in continua evoluzione, dove i collezionisti devono navigare tra opere storiche di grande valore e provocazioni artistiche che, sebbene audaci, possono non sempre riscontrare l’interesse sperato.
